Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cambiar bandiera alla barca

Nella foto: Le bandiere polacca e slovena.

MILANO – Specie in Adriatico, molti italiani appassionati di nautica hanno imparato a immatricolare le barche con bandiera polacca 🇵🇱 e slovena 🇸🇮: meno burocrazia, costi e tempi certi una tantum, nessuna scadenza certificato di sicurezza, e la possibilità di fare tutto online.

Cambiare bandiera alla barca è facile – scrive “Barche a motore” di questo mese con un lungo e dettagliato servizio di cui riportiamo l’incipit –  se ci si rivolgere a una agenzia marittima specializzata in bandiere estere.

I passaggi chiave sono:

  • Dismissione della bandiera italiana;
  • Scelta della bandiera estera e dell’agenzia;
  • Cambio bandiera in polacca o slovena Invio dei documenti;
  • Ottenimento della licenza e bandiera estera, e della licenza radio.

*

La cancellazione dal registro imbarcazioni da diporto, è il pre-requisito per cambiare bandiera alla barca e poter iniziare l’immatricolazione presso un altro stato.

Occorre rivolgersi a uno sportello STED (presso agenzie marittime convenzionate, uffici marittimi e uffici della motorizzazione), ed è anche bene preventivamente contattare l’assicurazione della barca.

Il Codice della Nautica, parla chiaro: Il proprietario che mantenendo la proprietà, intende cancellare la barca dall’Archivio telematico centrale delle unità da diporto (ATCN) per l’iscrizione nei registri di un paese estero,  deve presentare la richiesta Cancellazione definitiva dai registri, tramite lo Sportello telematico del diportista (STED), al conservatore unico (UCON) e deve ricevere il nulla osta alla dismissione di bandiera da parte dello stesso. Occorrono i documenti originali della barca, (licenza di navigazione) che verranno ritirati dallo Sportello. Ai sensi della legge, Il conservatore unico (UCON), effettua l’accertamento previsto dall’Art 1⃣5⃣ della legge 2⃣6⃣ luglio 1⃣9⃣8⃣4⃣, n. 4⃣1⃣3⃣, relativa all’avvenuto pagamento dei  crediti contributivi per l’equipaggio e rilascia comunque il nulla osta alla dismissione di bandiera entro trenta giorni dal ricevimento della richiesta.  

Quanto costa togliere la bandiera italiana alla barcaLe nuove  tariffe STED per Cancellazione definitiva dai registri su richiesta del proprietario dell’imbarcazione con rilascio estratto rid prevedono un costo di 2⃣3⃣,5⃣0⃣ più 3⃣2⃣ euro di marca da bollo, più bollettino da 9⃣,5⃣0⃣ per il costo dell’operazione se effettuata presso uffici marittimi. Se la barca non è ancora presente nel registro telematico ATCN, la procedura potrebbe esser un po più lunga e costosa.

Scegliere bandiera polacca o slovena per la barca – Polonia e Slovenia, sono gli unici stati EU che, anche nel 2⃣0⃣2⃣3⃣, manterranno la possibilità a non residenti o domiciliati nei rispettivi stati, di registrare le imbarcazioni con la propria bandiera. Il Belgio 🇧🇪, Francia 🇫🇷, Germania 🇩🇪, Olanda 🇳🇱, le cui bandiere erano le più  richieste negli anni passati, impongono domicilio o residenza dell’armatore. Per gli armatori italiani l’unica alternativa concreta per cambiare bandiera alla barca immatricolata in Italia nel 2⃣0⃣2⃣3⃣ sono dunque la bandiera polacca o la bandiera slovena.

Pubblicato il
11 Gennaio 2023
Ultima modifica
12 Gennaio 2023 - ora: 11:42

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio