Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Così nasce il network Vitelli sui “marina”

LIVORNO – Con la delibera di fine dicembre, il Comune uscirà dunque dalla Spa della “Porta a Mare”, mettendo sul mercato la sua quota.

Non illudiamoci che sia un gran guadagno economico: si tratta dello 0⃣,9⃣6⃣%, che sembra valga poco più o poco meno di 5⃣0⃣ mila euro. 

Il significato è un altro: l’ente locale ritiene di aver assolto il compito di controllo dello sviluppo della parte urbanistica e nautica assegnata dagli accordi con il gruppo Azimut/Benetti alla costituzione della società. La quale a questo punto torna ad essere totalmente privatistica.

Il “quasi” subentro della società del porto turistico di Varazze, che sta seguendo l’uscita del Comune, consentirà alla holding della famiglia Vitelli di aprire un importante network di porti turistici tra Varazze, il Mediceo di Livorno e il marina di Malta: con sinergie significative non solo per il circuito degli ormeggi e dei posti barca ma anche del settore immobiliare.

[hidepost]

Il passaggio apre anche, finalmente, l’avvio concreto dei lavori per il porto turistico del Mediceo, fino ad oggi in stand by prima per le opposizioni de circoli ivi ubicati, poi – dopo i faticosi accordi raggiunti – per il sostanziale cambio della viabilità interna.

Il trasferimento di parte delle barche del Mediceo nella Darsena Nuova, che fa parte del piano, comporterà la frequente apertura del ponte girevole del “Muro del pianto”: per raggiungere quindi le banchine e le aree già a mare del Mediceo sarà dunque necessario aprire prioritariamente la via Fagni fino alle aree di fronte alla banchina 75, velocizzando l’accesso sia a quest’ultima – sempre più coinvolta, al momento, negli accosti delle crociere – sia agli insediamenti dei piloti, del Forte della Bocca e dell’Assonautica della Camera di Commercio.

Si apre, di fatto, l’ennesimo atto concreto per la totale realizzazione degli accordi di Roma di oltre vent’anni fa.

In quanto alla sua conclusione meglio non fare previsioni: abbiamo imparato, a Livorno, a concepire i tempi dei fatti come una variabile più vaga delle vaghe stelle dell’Orsa di Giacomo Leopardi.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora