Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marketing-convenzione a Ravenna

Enrico Rossi

RAVENNA – Realizzazione di attività congiunte di marketing territoriale e di promozione sui mercati esteri del sistema logistico-portuale di Ravenna, rivolte ad imprese e soggetti istituzionali dei mercati di riferimento attuali e potenziali del Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro-Settentrionale: questo il principale obiettivo del documento che è stato firmato tra Autorità Portuale di Ravenna, Comune di Ravenna, Regione Emilia Romagna e Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Ravenna.

Sino alla fine del 2023 i soggetti firmatari della Convenzione predisporranno in modo congiunto un programma annuale di attività di promozione e marketing rivolto alle imprese ed alle istituzioni pubbliche e private attive nei mercati di riferimento del porto di Ravenna. 

Il Programma Promozionale annuale per il 2023 sarà stabilito con il coinvolgimento delle principali associazioni di categoria ed operatori del settore.

Le attività potranno consistere in missioni del sistema logistico portuale all’estero, con visite, presentazioni ed incontri con controparti, missioni di operatori esteri e di delegazioni istituzionali e imprenditoriali del settore a Ravenna, partecipazioni collettive alle principali manifestazioni fieristiche di riferimento, organizzazione di convegni e seminari di settore con rilevanza internazionale.

Tutti i soggetti firmatari faranno parte di un Gruppo tecnico di lavoro istituito con il compito di progettare, coordinare e monitorare ogni singola iniziativa promozionale realizzata congiuntamente dalle Parti, dal momento della preparazione dell’evento sino alla sua conclusione.

 “Il porto di Ravenna, commenta Andrea Corsini, assessore Infrastrutture, Commercio e Turismo Regione Emilia-Romagna – è destinato sempre più a diventare il cuore pulsante del sistema logistico regionale. Soprattutto ora che stiamo lavorando per realizzare la Zls, la zona logistica semplificata, dell’Emilia-Romagna e che stiamo portando a compimento gli investimenti per rendere l’infrastruttura davvero competitiva grazie alle nuove interconnessioni viarie e ferroviarie.

“Il nostro scalo – dichiara il sindaco di Ravenna, Michele de Pascale – diventa ogni giorno di più assoluto riferimento logistico nazionale ed internazionale. Con il progetto dell’Hub portuale si sta assicurando sempre maggiore rilevanza agli occhi dei molti investitori italiani e stranieri che guardano con interesse alla prossima realizzazione delle nuove infrastrutture ed aree logistiche attratti anche dall’altissimo grado di qualità dei servizi.

Pubblicato il
11 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio