Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marketing-convenzione a Ravenna

Enrico Rossi

RAVENNA – Realizzazione di attività congiunte di marketing territoriale e di promozione sui mercati esteri del sistema logistico-portuale di Ravenna, rivolte ad imprese e soggetti istituzionali dei mercati di riferimento attuali e potenziali del Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro-Settentrionale: questo il principale obiettivo del documento che è stato firmato tra Autorità Portuale di Ravenna, Comune di Ravenna, Regione Emilia Romagna e Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Ravenna.

Sino alla fine del 2023 i soggetti firmatari della Convenzione predisporranno in modo congiunto un programma annuale di attività di promozione e marketing rivolto alle imprese ed alle istituzioni pubbliche e private attive nei mercati di riferimento del porto di Ravenna. 

Il Programma Promozionale annuale per il 2023 sarà stabilito con il coinvolgimento delle principali associazioni di categoria ed operatori del settore.

Le attività potranno consistere in missioni del sistema logistico portuale all’estero, con visite, presentazioni ed incontri con controparti, missioni di operatori esteri e di delegazioni istituzionali e imprenditoriali del settore a Ravenna, partecipazioni collettive alle principali manifestazioni fieristiche di riferimento, organizzazione di convegni e seminari di settore con rilevanza internazionale.

Tutti i soggetti firmatari faranno parte di un Gruppo tecnico di lavoro istituito con il compito di progettare, coordinare e monitorare ogni singola iniziativa promozionale realizzata congiuntamente dalle Parti, dal momento della preparazione dell’evento sino alla sua conclusione.

 “Il porto di Ravenna, commenta Andrea Corsini, assessore Infrastrutture, Commercio e Turismo Regione Emilia-Romagna – è destinato sempre più a diventare il cuore pulsante del sistema logistico regionale. Soprattutto ora che stiamo lavorando per realizzare la Zls, la zona logistica semplificata, dell’Emilia-Romagna e che stiamo portando a compimento gli investimenti per rendere l’infrastruttura davvero competitiva grazie alle nuove interconnessioni viarie e ferroviarie.

“Il nostro scalo – dichiara il sindaco di Ravenna, Michele de Pascale – diventa ogni giorno di più assoluto riferimento logistico nazionale ed internazionale. Con il progetto dell’Hub portuale si sta assicurando sempre maggiore rilevanza agli occhi dei molti investitori italiani e stranieri che guardano con interesse alla prossima realizzazione delle nuove infrastrutture ed aree logistiche attratti anche dall’altissimo grado di qualità dei servizi.

Pubblicato il
11 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora