Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Autotrasporto merci: ricrescono le imprese

BOLOGNA – Nel 2⃣0⃣2⃣2⃣ il numero di imprese attive nel settore dell’autotrasporto merci in Italia è tornato a crescere per la prima volta dal 2⃣0⃣1⃣8⃣.

Tra il 2⃣0⃣1⃣8⃣ e il 2⃣0⃣2⃣2⃣ il numero di imprese attive nel settore dell’autotrasporto di merci 🚛🚚 in Italia è passato da 8⃣1⃣.7⃣3⃣9⃣ a 7⃣5⃣.3⃣1⃣2⃣, con un calo di più di 6⃣.4⃣0⃣0⃣ unità, pari a circa l’8⃣% in meno.

Nel primo trimestre del 2⃣0⃣2⃣2⃣ si è verificata un’inversione di tendenza: infatti il numero di imprese attive è stato pari a 7⃣5⃣.5⃣2⃣8⃣ unità, con un aumento di 2⃣1⃣6⃣ unità (+0⃣,3⃣%) rispetto alle 7⃣5⃣.3⃣1⃣2⃣ censite nel secondo semestre 2⃣0⃣2⃣1⃣.

I dati citati derivano da un’elaborazione dell’Osservatorio sulla Mobilità Sostenibile di Airp (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici) sulla base di uno studio dell’Osservatorio congiunturale trasporti di Conftrasporto.

Airp sottolinea che per favorire il consolidamento dello sviluppo del settore dell’autotrasporto merci italiano incrementando al contempo la competitività e la vocazione alla sostenibilità delle imprese che lo compongono, è fondamentale adottare soluzioni in grado di ottimizzare i costi di esercizio e ridurre l’impatto ambientale delle attività di trasporto. Tra queste c’è l’impiego di pneumatici ricostruiti, che permette di ottenere risparmi concreti dal punto di vista economico ed ecologico (risparmio di materie prime e taglio di emissioni di CO2), senza rinunciare alla sicurezza, dato che gli pneumatici ricostruiti sono soggetti a requisiti di omologazione analoghi a quelli previsti per gli pneumatici nuovi.

Pubblicato il
14 Gennaio 2023
Ultima modifica
17 Gennaio 2023 - ora: 12:55

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora