Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Delibera ART sui servizi in autostrada

TORINO – L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART ha approvato con delibera n. 1/2023, le misure che definiscono gli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali per gli affidamenti (c.d. “subconcessioni”) dei servizi di distribuzione di Carburanti, di GNC (Gas Naturale Compresso), di GNL (Gas Naturale Liquefatto), nonché delle attività commerciali e ristorative.

Il provvedimento odierno interessa 4⃣7⃣3⃣ aree di servizio su tutta la rete autostradale italiana 🚛🚚🚙🚗 (7⃣.3⃣1⃣8⃣ km).

L’approvazione delle misure suddette è giunta a conclusione di un procedimento che ha visto una partecipazione di “stakeholders” senza precedenti, i cui molteplici contributi hanno reso necessarie due diverse consultazioni, con numerose interlocuzioni dell’Autorità con le altre Autorità indipendenti e i Ministeri competenti.

Le misure approvate sono volte, tra l’altro, a favorire:

  • la più ampia ed equilibrata partecipazione alle gare;
  • maggior tutela di imprese e consumatori sui prezzi praticati dai sub-concessionari per i servizi “oil” e “ristoro”;
  • una maggiore qualità e quantità di servizi all’utenza;
  • l’agevolazione e l’incremento delle dinamiche del mercato;
  • più trasparenza del settore nel suo complesso;
  • un ruolo più attivo da parte del concessionario autostradale, sia nella fase di affidamento che nella fase esecutiva.

Unite a quelle approvate con Delibera n. 130/2022 del 4 agosto 2022 per gli affidamenti dei servizi di ricarica dei veicoli elettrici, le misure odierne completano il quadro regolatorio per l’intera materia di subconcessioni autostradali. 

L’Autorità eserciterà con attenzione i suoi poteri di vigilanza e di controllo – sottolinea una nota ART – sull’integrale e corretta applicazione delle misure.

Pubblicato il
14 Gennaio 2023
Ultima modifica
16 Gennaio 2023 - ora: 17:57

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora