Tempo per la lettura: 2 minuti

La Top-12 delle città più inquinanti d’Europa

ROMA – Rappresentano il 2% della superficie terrestre eppure contribuiscono esponenzialmente alla crisi climatica: ad inquinare maggiormente sono le città, le megalopoli cinesi ma anche le grandi metropoli europee.

A metterlo in evidenza è una elaborazione di Silvi Costruzioni Edili (www.silvicostruzioniedili.it), azienda leader dal 1970 nella progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di fabbricati, includendo immobili sottoposti a tutela delle Belle Arti.

Il rapporto è interessante anche perché smentisce la teoria che siano i trasporti merci – stradali 🚛🚚🚚🚙 e navali 🛳 – ad essere i maggiori inquinatori ☠.

Torniamo alle città.

«La più inquinante tra le città italiane è Torino, che è settima in Europa ed al cinquantaduesimo posto della classifica mondiale, con 2⃣3⃣ milioni di tonnellate di Co2 equivalenti immesse ogni anno in atmosfera» puntualizzano gli analisti di Silvi Costruzioni Edili, basandosi sulla ricerca “Keeping Track of Greenhouse Gas Emission Reduction Progress” della School of Environmental Science and Engineering della Sun Yat-sen University.

Nello studio – condotto da Ting Wei, Junliang Wu e Shaoqing Chen – in cima al ranking mondiale spiccano Handan con 1⃣9⃣9⃣ milioni di tonnellate di Co2 equivalenti immesse in atmosfera ogni anno, Shangai (1⃣8⃣8⃣ Mt Co2 equivalenti), Suzhou (1⃣5⃣2⃣ Mt Co2 equivalenti), Dalian (1⃣4⃣2⃣ Mt Co2 equivalenti) e al quinto posto Pechino (1⃣3⃣2⃣ Mt Co2 equivalenti).

Ma l’Europa non scherza. 🗣 «La città più inquinante del nostro Continente è Mosca (al settimo posto del ranking globale) con 1⃣1⃣4⃣ milioni di tonnellate di Co2 equivalenti immesse in atmosfera ogni anno, seguita al secondo posto da Istanbul (al quattordicesimo posto a livello mondiale) con 7⃣3⃣ milioni di tonnellate e da Francoforte al terzo posto con 4⃣6⃣ milioni di tonnellate» sottolinea 👤 Gianni Silvi, ceo di Silvi Costruzioni Edili.

Seguono nell’elaborazione Silvi Costruzioni aggiornata a gennaio 2⃣0⃣2⃣3⃣: San Pietroburgo (4⃣3⃣ Mt Co2) Atene (3⃣9⃣ Mt Co2), Berlino (2⃣8⃣ Mt Co2) e Torino (2⃣3⃣ Mt Co2) che è appunto settima in Europa e permane anche al cinquantaduesimo posto della graduatoria mondiale.

La top-12 di Silvi Costruzioni Edili continua poi con Amburgo (2⃣0⃣ Mt Co2) Rotterdam (1⃣8⃣ Mt Co2), Varsavia (1⃣4⃣ Mt Co2), Lione (1⃣0⃣ Mt Co2 eq.) e quindi Bologna (8⃣ Mt Co2), che chiude la classifica al dodicesimo posto.

Pubblicato il
14 Gennaio 2023
Ultima modifica
17 Gennaio 2023 - ora: 12:18

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora