Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – “Alpinista, velista, sommozzatore”

(di Antonio Fulvi)

Antonio Solero

Edizioni Il Frangente

La presentazione è già di per sé eloquente: “Questo libro – scrive l’autore – parla di vette alpine, del mondo subacqueo, di spazi oceanici. Descrive le mie scalate, racconta i trenta giorni passati in una capsula ancorata sul fondo del lago di Cavazzo, ripercorre la traversata dell’Atlantico da Ovest a Est in autunno su una barca da me costruita, commenta alcune mie regate: la vittoria della Transat des Alizés e il podio della Brooklyn Cup Portofino-New York. Ma soprattutto parla di me, di ciò che mi ha spinto ad affrontare queste sfide, alcune a lungo inseguite, altre non previste. Avventure vissute in ambienti ostili, in una natura severa in cui sono stato costretto a lottare per la sopravvivenza, a superare i miei limiti. Non sono state imprese eroiche, ma importanti esperienze di vita spesso condivise con amici che hanno creduto in me e mi hanno aiutato e incoraggiato. La loro presenza rende questo libro vivo”.

Un piccolo appunto: il titolo non rende giustizia al valore di questo libro, perché forse troppo didascalico. In realtà quello che piace non è tanto la poliedrica capacità del nostro autore di andare a sfidare la natura nelle sue tre accezioni – le montagne, il vento sul mare, la vita in una capsula subacquea – ma il modo in cui l’uomo Solero si prepara, si mette anche in discussione, affronta anche l’imprevisto. In sostanza è un libro sulle sfide prima di tutto con se stesso: ciò che veramente distingue l’uomo dai quaquaraquà, se ci è consentito un piccolo eccesso linguistico. Perché c’è chi si butta nelle avventure solo per guadagnare un record e l’effimera fama che ne deriva: e chi invece conosce la paura dell’attesa e della preparazione, ma la supera avendo imparato che è solo quando si entra in azione che l’istinto di conservazione non è più un freno ma un aiuto. Fino alla prossima volta. Bravo Solero, anche saper scrivere bene è una sfida vinta.

Pubblicato il
14 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora