Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ripartiti gli incentivi per auto green

Nella foto: Un prototipo di elettrica Wv, a livello di sogno.

ROMA – Sono stati riaperti da martedì scorso 10 gennaio 2023 le prenotazioni sul sito ecobonus.mise.gov.it per beneficiare degli ecoincentivi auto e moto. In linea con il programma varato dal precedente governo Draghi, l’esecutivo italiano vi destina 630 milioni di euro per il rinnovo del parco circolante, in favore di modelli a basse o zero emissioni. Sarà forse il provvedimento in grado di rilanciare il settore nella nostra penisola, che ha sofferto prima della pandemia e poi della crisi mondiale.

Il numero uno di Anfia, Paolo Scudieri si è detto negli scorsi giorni speranzoso che “possano dare impulso alla domanda di vetture green fin dai primi mesi dell’anno”, mentre esprime scetticismo il presidente del Centro Studi Promotor, Gian Primo Quagliano, alla luce dei precedenti. Se, infatti, le agevolazioni sulle endotermiche erano andate esaurite nel giro di poco, quelli relativi alle ibride e alle elettriche sono rimasti inutilizzati a lungo. C’è anche da aggiungere che malgrado gli sforzi dell’industria automobilistica europea, c’è ancora un grande gap con le elettriche cinesi che stanno per invadere il mercato con prezzi nettamente inferiori anche per i settoriali di gamma.

Pubblicato il
14 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio