Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rivoluzione batterie per le auto

BAYREUTH – Sulla carta le batterie allo stato solido hanno tutti i requisiti giusti per superare le tradizionali batterie “liquide” a ioni di litio. Sono più sicure, non soffrono di tensione limitata e offrono densità di energia e prestazioni cicliche più elevate. Di contro, tuttavia, diversi ostacoli tecnici ne hanno frenato un’applicazione diffusa, soprattutto in ambito automobilistico. Tra questi la scarsa compatibilità dell’interfaccia tra catodo ed elettrolita e l’aumento della resistenza interna dei materiali solidi durante il ciclo di carica/scarica. 

Un team internazionale, guidato dalla professoressa Seema Agarwal dell’Università di Bayreuth – riferisce “Rinnovabili” – ha ora sviluppato una possibile soluzione: un elettrolita estremamente sottile che avvolge le particelle del catodo come un guscio. Il materiale studiato è un composito di polimero e nanofibre di ceramica spesso appena sette micrometri, dimensioni che gli permettono di penetrare nei pori del catodo una volta depositato sulla sua superficie.

Rispetto alle precedenti batterie allo stato solido, questo nuovo sistema offre diversi vantaggi. Il primo consiste nella creazione di un contatto stabile tra elettroliti ed elettrodo. E l’interfaccia significativamente migliorata permette di attivare gli ioni nel catodo aumentando la capacità di accumulo. Inoltre l’approccio migliora notevolmente l’affidabilità operativa dei dispositivi. 

“Le batterie convenzionali agli ioni di litio che utilizzano ripetutamente elettroliti liquidi soffrono di problemi di sicurezza”, spiega la dottoressa Agarwal. “C’è sempre il rischio che l’elettrolito fuoriesca, causando cortocircuiti e guasti […] Un ulteriore problema è la crescita del litio sull’anodo, i cosiddetti dendriti di interfaccia, che perforano l’elettrolita e possono provocare un cortocircuito o un incendio. Tutti questi rischi sono eliminati o almeno significativamente ridotti dal nostro elettrolita composito, solido e ultrasottile, che ha un’elevata stabilità termica”. Il sistema mostra al momento una capacità specifica di 159 mAh/g. I ricercatori hanno pubblicato la loro scoperta sulla rivista Advanced Energy Materials (testo in inglese).

Pubblicato il
18 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio