Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La logistica italiana crescerà ancora

MILANO – Se nel 2022 il sistema produttivo italiano nel complesso ha tenuto, inflazione e shock energetico nel 2023 arriveranno a colpire anche le imprese tricolori, generando una fase di stagnazione e di rallentamento che interesserà però in modo diversificato i vari settori. Lo rileva il rapporto della Cerved, di cui riferisce una sintesi il sito Supply Chain Italia.

Tra i settori più fortunati – sostiene il rapporto – ci sarà quello della logistica e dei trasporti, che anche nello scenario peggiore dovrebbe riuscire comunque a intercettare una crescita contenuta, per poi tornare a uno sviluppo più sostenuto l’anno seguente.

Il Cerved Industry Forecast, report che analizza l’evoluzione dei ricavi stimati delle imprese italiane nel biennio 2023-24 ipotizza due possibili scenari. Il peggiore è quello che prevede un inasprimento del conflitto in Ucraina e della situazione geopolitica globale, il persistere di tensioni sui prezzi e di dinamiche inflattive, nonché ritardi nelle politiche di differenziazione energetica e nell’attuazione dei progetti legati al Pnrr. A queste condizioni, Cerved stima un calo dell’1,1% dei fatturati delle imprese italiane nel 2023 e una crescita contenuta, pari allo 0,3%, nel 2024 (+2,1% tra 2021 e 2024).

[hidepost]

Il secondo scenario, chiamato ‘base’, pur non essendo idilliaco prevede possibili aperture verso una soluzione del conflitto, l’ammorbidimento delle tensioni sui prezzi, un avvio positivo dei percorsi verso l’efficientamento energetico e l’utilizzo dei fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza. In questo quadro la previsione per i ricavi delle imprese italiane è di una crescita dello 0,5% nell’anno in corso e dell’1,2% per il 2023 (+4,8% tra 2021 e 2024).

Tenuto conto di questi numeri, per la logistica si prospetta un andamento migliore di quello medio italiano, e ‘a segno più’ in ogni condizione. Nell’ipotesi peggiore, il comparto segnerà infatti un aumento dei ricavi dello 0,3% nel 2023 e dell’1,5% per l’anno seguente. Immaginando invece condizioni più favorevoli, l’incremento del fatturato potrà essere dell’1,5% per quest’anno e del 2,5% nel 2024. Evoluzioni che, mette ancora in evidenza l’analisi del Cerved, fanno della logistica un settore con una delle crescite di fatturato più alte nell’intervallo 2021-2024 (+8,5% secondo lo scenario peggiore e +11,1% secondo quello base) e ben sopra la media italiana. Andamenti più favorevoli, secondo Cerved, si possono ritrovare nel biennio nel comparto dei servizi non finanziari e in quello del sistema moda.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora