Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Novità a “Virgo”

PISA – È Massimo Carpinelli il nuovo direttore di EGO, l’Osservatorio Gravitazionale Europeo di Cascina (PI), consorzio internazionale che ospita il rivelatore di onde gravitazionali Virgo, una delle tre antenne al mondo, e l’unica in Europa, in grado di osservare questi nuovi segnali cosmici, scoperti nel 2015.

Carpinelli, professore all’Università di Milano Bicocca e ricercatore associato all’INFN, ha cominciato ufficialmente questo mese il suo incarico, per cui era stato designato già a giugno 2022  dal Council di EGO, composto dai rappresentanti delle tre istituzioni scientifiche che lo finanziano: l’italiano Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN),  il francese Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) e l’olandese NWO-I, Netherlands Foundation of Scientific Research Institutes, rappresentato dal Laboratorio Nikhef. Il professor Carpinelli succederà in questo ruolo a Stavros Katsanevas, direttore di EGO dal 2018 e purtroppo prematuramente scomparso a Novembre 2022.

“Con la nomina a direttore di Massimo Carpinelli, siamo convinti che EGO sia in ottime mani per gli anni a venire e non vediamo l’ora di collaborare strettamente con il nuovo direttore – ha dichiarato Vincent Poireau, direttore scientifico del CNRS/IN2P3 e presidente del Council di EGO – Le sfide da affrontare per EGO sono molte: l’inizio del quarto run di acquisizione dati nei prossimi mesi, la preparazione e l’installazione del prossimo aggiornamento tecnologico di Virgo per il run successivo e le scelte cruciali per  il futuro di EGO, legato naturalmente al futuro di Virgo e alla costruzione di Einstein Telescope. Auguriamo a Massimo Carpinelli, a EGO e a Virgo di realizzare molte importanti scoperte per la scienza delle onde gravitazionali nel prossimo futuro”.

Pubblicato il
25 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio