Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

DHL sponsor del mondiale “E”

MILANO – Formula E e DHL, partner fondatore e logistico ufficiale dell’ABB FIA Formula E World Championship, annunciano l’estensione pluriennale della loro partnership, in concomitanza dell’avvio dell’era GEN3, per continuare a promuovere l’importanza della sostenibilità nelle città di tutto il mondo.

Dal settembre 2013 DHL è partner fondatore e logistico ufficiale del primo campionato automobilistico al mondo completamente elettrico. Con 40 anni di esperienza internazionale nei motorsport, DHL è stata determinante nel trasformare in realtà il concetto di corsa completamente elettrica con la gara inaugurale a Pechino avvenuta un anno dopo. Da allora, DHL ha sostenuto la Formula E fino alla centesima gara, vera e propria pietra miliare, che si è conclusa la scorsa stagione a Seul, in Corea del Sud, che è stata anche la ventiseiesima città al mondo a ospitare una gara di Formula E.

La Stagione 9 e l’era della GEN 3 sono iniziate lo scorso sabato con l’Hankook Mexico City E-Prix 2023. La gara ha visto il debutto agonistico della GEN3 – l’auto elettrica da corsa più veloce, leggera, potente ed efficiente mai costruita. La stagione 9 prevede 16 gare in 11 città simbolo del mondo, incluse, per la prima volta, Hyderabad, Città del Capo, San Paolo e Portland, Oregon.

DHL fornisce una logistica sostenibile e all’avanguardia, che comprende un trasporto multimodale su misura, sia su strada che via mare, in grado di massimizzare l’efficienza e ridurre le emissioni di CO2. Utilizzando biocarburanti per tutti i trasporti su strada e via mare, DHL percorrerà gli 89.100 chilometri previsti per la prossima stagione, movimentando circa 415 tonnellate di merci sensibili per ogni gara, tra cui auto da corsa, batterie, unità di ricarica, attrezzature per la trasmissione e attrezzature per il marketing e l’hospitality.

“DHL ha contribuito a far nascere la Formula E e, da allora, è stata una partner preziosa”, ha dichiarato Matt Scammell, chief commercial officer della Formula E. “Siamo lieti che la collaborazione prosegua con l’inizio dell’era Gen3, in cui stiamo correndo al limite dell’innovazione, spingendo i confini dello sviluppo della tecnologia dei veicoli elettrici e definendo il futuro del motorsport. DHL svolge un ruolo cruciale consegnando tutti i materiali di gara in tutto il mondo, grazie al suo essere pioniera di soluzioni all’avanguardia in termini di efficienza e sostenibilità, che la rendono perfetta per il campionato e la nostra missione”.

*

DHL e la Formula E continueranno a riflettere i propri valori comuni attraverso la piattaforma “Together Green”, in cui i colori giallo di DHL e blu di Formula E si uniscono per creare la visione di un futuro più verde. Le attività comprenderanno, tra le altre, collaborazioni per lo sviluppo della sostenibilità su terreni di gara nuovi e vecchi, mettendo in luce al contempo l’emozione insita nella Formula E.

“La Formula E non è solo uno sport, ma anche una vera e propria visione del futuro di cui tutti possiamo entrare a far parte. Condividiamo la stessa vision di un futuro più verde e siamo orgogliosi di essere partner fondatori e logistici della Formula E fin dalla sua nascita”, afferma Arjan Sissing, head of global brand marketing di Deutsche Post DHL Group. “I nostri anni di partnership sono stati fino ad oggi entusiasmanti e contrassegnati dal lavorare insieme per promuovere la sostenibilità in tutto il mondo. Non vediamo l’ora di continuare insieme questo viaggio green”.

In qualità di pioniere della logistica verde, nel 2008 DHL è stata la prima azienda di logistica a porsi un obiettivo di efficienza delle emissioni di carbonio misurabile, impegnandosi a migliorare l’efficienza delle emissioni di carbonio del 30% (rispetto al 2007) entro il 2021. Questo obiettivo è stato raggiunto quattro anni prima del previsto, nel 2016, mentre nel marzo 2017 ha annunciato l’impegno a raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050. Nel 2021, DPDHL Group ha annunciato un investimento di 7 miliardi di euro in operazioni pulite e in una logistica neutrale dal punto di vista climatico entro il 2030. I fondi saranno utilizzati, ad esempio, per elettrificare il 60% della flotta dell’ultimo miglio entro il 2030, mettendo in circolazione più di 80.000 veicoli elettrici.

Pubblicato il
28 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora