Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Più SNAM con l’Algeria

Michele Marsiglia

ROMA – Più gas dall’Algeria, più collaborazione con le forniture dal Nord Africa in alternativa al gas russo. La missione del presidente del consiglio Giorgia Meloni ad Algeri si è conclusa con molte luci ma anche qualche ombre.

Secondo 👤 Michele Marsiglia, presidente di FederPetroli Italia, 🗣 «non si è trattato solo di rafforzare le intese sulle forniture di gas raggiunte l’anno scorso dal Governo Draghi. A fine novembre è stato inaugurato da Eni e Sonatrach, nella zona Sudorientale del Paese, il Solar Lab, che diventerà un impianto fotovoltaico da 10 MW. C’è anche il progetto di interconnessione elettrica con cavi sottomarini – ha detto ancora Marsiglia in una intervista al “Sussidiario” – simile a quello che verrà realizzato con la Tunisia. Va anche ricordato che un paio di settimane fa è stata perfezionata l’operazione di acquisto da parte di Snam del 49,9% delle partecipazioni di Eni nelle società che gestiscono i gasdotti che collegano l’Algeria all’Italia, che in futuro potranno essere utilizzati anche per il trasporto di idrogeno verde che si potrebbe produrre tramite appunto il fotovoltaico. Infine, Eni a settembre aveva acquistato le attività di BP in Algeria, che comprendono quelle riguardanti i due principali impianti di produzione di gas».

[hidepost]

Insomma, l’Algeria è sempre più strategica per l’Italia, tanto che ha sostituito la Russia come primo fornitore di gas.

Non è una mossa rischiosa, dal punto di vista geopolitico, visti anche i rapporti esistenti tra Mosca e Algeri?

🗣 “L’Algeria ha un rapporto importante con la Russia – ricorda Marsiglia – soprattutto dal punto di vista militare, ma l’anno scorso il ministro degli Esteri di Mosca Lavrov e il presidente algerino Tebboune hanno siglato intese in altri settori. Occorrerà, dunque, stare in guardia”.

[hidepost]

Pubblicato il
28 Gennaio 2023
Ultima modifica
31 Gennaio 2023 - ora: 11:04

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora