Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Strategie di sviluppo per l’Elba

Nella foto: La presidente Franca Rosso.

PORTOFERRAIO – Dall’inizio del nuovo anno AssocomElba, l’associazione che raggruppa gli imprenditori del commercio, del turismo, dei servizi, delle arti e professioni dell’Isola d’Elba e Confindustria Livorno Massa Carrara hanno avviato un nuovo processo di collaborazione organizzativa sia per la rappresentanza che per i servizi alle imprese.

Nella foto: Il presidente Piero Neri.

“Le criticità che hanno contrassegnato gli ultimi tre anni – ha dichiarato la storica presidente dell’associazione elbana Franca Rosso – hanno fatto emergere, ulteriori  bisogni di tutela e di rappresentanza sempre più particolari. Per questo, con i Colleghi della nostra Associazione, abbiamo condiviso di poter assumere un ruolo di maggiore incidenza a livello locale e regionale, attraverso un nuovo modello organizzativo in ambito locale e regionale, verso le Istituzioni e nel confronto con le forze politiche, costruendo nuove strategie per lo sviluppo delle attività economiche della nostra isola”.

L’innovativa collaborazione tra AssocomElba e Confindustria mira a potenziare l’attuale quadro associativo sul territorio, per supportare i diversi rami di attività economica, con particolare attenzione  all’erogazione di servizi moderni, e per la rappresentanza verso le Istituzioni.

Dunque, la nuova sede elbana di Confindustria Livorno Massa Carrara è operativa presso l’Associazione del Commercio, Turismo e Servizi dell’Isola d’Elba, al secondo piano del residence in Viale Elba 3 a Portoferraio, in una strategica posizione davanti al porto.

“Nell’ambito del processo di costituzione della nuova realtà associativa di un’unica Confindustria che sarà operativa nei territori di Firenze, Livorno e Massa Carrara – ha rimarcato il presidente degli industriali Piero Neri – risulta strategico rafforzare e modernizzare la nostra rappresentanza anche all’Isola d’Elba. Dal turismo alla cantieristica nautica, dalla produzione di prodotti made in Italy ai progetti sostenibili a tutela della natura isolana, sono molte le eccellenze elbane da valorizzare, nel panorama dell’economia toscana e nazionale. Con la nostra Confindustria, già da febbraio organizzeremo, insieme ad AssocomElba, incontri con le imprese, per promuovere servizi innovativi, soprattutto nell’ambito del risparmio energetico, dei finanziamenti comunitari e regionali, della sicurezza, della gestione dei contratti di lavoro e della formazione dei lavoratori impiegati nei diversi comparti del commercio del turismo e dei servizi”.

Pubblicato il
1 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio