Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Strategie di sviluppo per l’Elba

Nella foto: La presidente Franca Rosso.

PORTOFERRAIO – Dall’inizio del nuovo anno AssocomElba, l’associazione che raggruppa gli imprenditori del commercio, del turismo, dei servizi, delle arti e professioni dell’Isola d’Elba e Confindustria Livorno Massa Carrara hanno avviato un nuovo processo di collaborazione organizzativa sia per la rappresentanza che per i servizi alle imprese.

Nella foto: Il presidente Piero Neri.

“Le criticità che hanno contrassegnato gli ultimi tre anni – ha dichiarato la storica presidente dell’associazione elbana Franca Rosso – hanno fatto emergere, ulteriori  bisogni di tutela e di rappresentanza sempre più particolari. Per questo, con i Colleghi della nostra Associazione, abbiamo condiviso di poter assumere un ruolo di maggiore incidenza a livello locale e regionale, attraverso un nuovo modello organizzativo in ambito locale e regionale, verso le Istituzioni e nel confronto con le forze politiche, costruendo nuove strategie per lo sviluppo delle attività economiche della nostra isola”.

L’innovativa collaborazione tra AssocomElba e Confindustria mira a potenziare l’attuale quadro associativo sul territorio, per supportare i diversi rami di attività economica, con particolare attenzione  all’erogazione di servizi moderni, e per la rappresentanza verso le Istituzioni.

Dunque, la nuova sede elbana di Confindustria Livorno Massa Carrara è operativa presso l’Associazione del Commercio, Turismo e Servizi dell’Isola d’Elba, al secondo piano del residence in Viale Elba 3 a Portoferraio, in una strategica posizione davanti al porto.

“Nell’ambito del processo di costituzione della nuova realtà associativa di un’unica Confindustria che sarà operativa nei territori di Firenze, Livorno e Massa Carrara – ha rimarcato il presidente degli industriali Piero Neri – risulta strategico rafforzare e modernizzare la nostra rappresentanza anche all’Isola d’Elba. Dal turismo alla cantieristica nautica, dalla produzione di prodotti made in Italy ai progetti sostenibili a tutela della natura isolana, sono molte le eccellenze elbane da valorizzare, nel panorama dell’economia toscana e nazionale. Con la nostra Confindustria, già da febbraio organizzeremo, insieme ad AssocomElba, incontri con le imprese, per promuovere servizi innovativi, soprattutto nell’ambito del risparmio energetico, dei finanziamenti comunitari e regionali, della sicurezza, della gestione dei contratti di lavoro e della formazione dei lavoratori impiegati nei diversi comparti del commercio del turismo e dei servizi”.

Pubblicato il
1 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora