Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Brennero, incontro italo-tedesco

Thomas Baumgartner

ROMA – Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti 👤 Matteo Salvini ha incontrato a Roma l’omologo ministro tedesco 👤 Volker Wissing con alcuni importanti player per creare un dialogo anche sull’impatto della transizione verde e digitale sulla filiera.

Il presidente di ANITA 👤 Thomas Baumgartner ha voluto concentrare gran parte del proprio intervento sull’annosa questione del passaggio attraverso il corridoio del Brennero.

🗣 “Noi associazioni desideriamo ringraziarla per la sua visita in Italia, ma anche per il suo impegno profuso negli anni per garantire una circolazione delle merci tra Italia e Germania senza ostacoli” – ha dichiarato Baumgartner – “Purtroppo però le ostruzioni del governo tirolese sono aumentate invece di ridursi”.

Ciò malgrado non sia stato rilevato nessun superamento dei valori limite previsti dalla normativa comunitaria.

Baumgartner si è poi focalizzato sul trasporto combinato strada/ferrovia, evidenziando come la ferrovia del Brennero sia già al limite a causa delle circa 15 milioni di tonnellate di merci che transitano attraverso di essa.

[hidepost]

Le uniche soluzioni considerate possibili a seguito della procedura di infrazione nei confronti dell’Austria, sono:

  • l’abolizione del doppio pedaggio notturno da Innsbruck al Brennero,
  • l’abolizione del divieto di circolazione notturna sulla A12,
  • l’abolizione del divieto del sabato mattina e
  • la modifica del divieto settoriale di circolazione, che dovrebbe riguardare solo i trasporti di lunghezza superiore a 700 km e includere anche il traffico di destinazione e origine dal Tirolo.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Febbraio 2023
Ultima modifica
6 Febbraio 2023 - ora: 16:22

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio