Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In bici sulle strade bianche

SIENA – Quando l’ambiente offre anche la possibilità di viverlo in termini di partecipazione gioiosa nello sport adatto a tutti. È stata presentata nella prestigiosa sede di Technogym, in centro a Milano, l’edizione 2023 della “Gran Fondo Strade Bianche Enel Green Power” che il prossimo 5 marzo aprirà le porte di Siena a tutti gli amatori che vorranno vivere una domenica da professionisti, percorrendo i tratti di sterrato che il giorno prima verranno percorsi dai grandi campioni del ciclismo mondiale. 

Anche nel 2023 la Gran Fondo Strade Bianche Enel Green Power presenta un percorso con panorami mozzafiato, che non ha eguali nel mondo, e che gli amatori sentono ormai loro e amano particolarmente. Oltre ai nuovi percorsi, durante l’evento sono state presentate anche le nuove maglie, firmate Sportful, e i nuovi occhiali, firmati Koo.

Il percorso è in gran parte coincidente con la gara Women Élite. Sono presenti circa 4⃣2⃣ km di strade sterrate (3⃣0⃣.2⃣% del percorso) divise in 9 settori (alcuni “inediti” per le corse uomini e donne). Partenza da Siena (zona Stadio/Fortezza Medicea), al km 1⃣1⃣ si troverà il 1° settore sterrato (2⃣.1⃣ km). Pochi chilometri separano dal 2° settore (5⃣.8⃣ km), che presenta tratti con pendenze attorno e oltre il 1⃣2⃣%.

Si raggiunge quindi Radi dove si incontra il 3° settore (4⃣.4⃣ km) e subito dopo il 4° settore (6⃣.4⃣ km) altimetricamente meno impegnativo che porta a Ponte d’Arbia dove si attraversa la Cassia per affrontare il nuovo settore di Serravalle, il 5° (9⃣.3⃣ km). Questo settore termina a Monteroni d’Arbia. Inizia quasi immediatamente il 6° settore sterrato di San Martino in Grania (9⃣.5⃣ km) in mezzo alle crete senesi.

Dopo Castelnuovo Berardenga si incontra il 7° settore di soli 8⃣0⃣0⃣ m a Montaperti, ma con pendenze a doppia cifra lungo lo strappo. Sulla strada in salita di Colle Pinzuto (pendenze fino al 1⃣5⃣%) si affronta l’8° e penultimo settore. Il 9° e ultimo tratto sterrato (1⃣.1⃣ km) si conclude alle Tolfe, dopo aver toccato anche pendenze del 1⃣8⃣%. Da lì restano poco più di 1⃣2⃣ km all’arrivo a Siena nel Campo.

Pubblicato il
11 Febbraio 2023
Ultima modifica
13 Febbraio 2023 - ora: 13:04

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio