Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nasce a Genova Explora II

Michael Ungerer

GENOVA – È iniziata a Genova, nello stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente, la costruzione di Explora II, la seconda di sei navi di Explora Journeys, il nuovo brand di lusso della Divisione Crociere del Gruppo MSC.

Un primo troncone, approntato nei mesi scorsi a Castellammare di Stabia, ha raggiunto via mare pochi giorni fa lo stabilimento genovese, dove la nave verrà realizzata nei prossimi 18 mesi e quindi consegnata ad agosto del 2024.

A Sestri Ponente si è svolta la «Cerimonia della Moneta»: un importante rito di antica tradizione marinara durante il quale vengono poste nella chiglia dell’imbarcazione due monete, quale segno beneaugurante, da parte sia dell’armatore che del costruttore.

L’evento ha visto la presenza del presidente delle Regione Liguria 👤 Giovanni Toti e del sindaco di Genova 👤 Marco Bucci.

Intervenuti, per conto dell’armatore, l’executive chairman della Divisione Crociere del Gruppo MSC, 👤 Pierfrancesco Vago, e il chief executive officer di Explora Jouneys, 👤 Michael Ungerer. A fare gli onori di casa sono stati l’amministratore delegato di Fincantieri, 👤 Pierroberto Folgiero, e il direttore generale della Divisione Navi Mercantili, 👤 Luigi Matarazzo.

Pierfrancesco Vago ha commentato: 🗣 «Sono particolarmente orgoglioso che anche le navi Explora Journeys vengano costruite in Italia. Esse sono destinate a rappresentare infatti l’eccellenza italiana nel mondo, rendendo onore a una capacità ingegneristica, di innovazione e di design che non ha eguali a livello internazionale. Queste costruzioni testimoniano il nostro impegno concreto e tangibile in Italia e per l’Italia. Insieme alla nostra fiducia nelle prospettive di un Paese nel quale il Gruppo MSC opera ormai da mezzo secolo e impiega oltre 1⃣5⃣.0⃣0⃣0⃣ dipendenti diretti, generando un impatto occupazionale di ulteriori 4⃣0⃣.0⃣0⃣0⃣ persone».

Pierroberto Folgiero ha commentato: 🗣 «È emozionante assistere all’avanzamento di questa costruzione. La classe Explora, infatti, è significativa della progressione del nostro percorso: un concentrato di alta tecnologia che, con le successive unità, toccherà livelli sempre più elevati, seguendo una precisa pianificazione verso la nave di domani».

La realizzazione di Explora II ha richiesto, da parte di MSC, un investimento pari a circa 5⃣0⃣0⃣ milioni di euro con rilevanti ricadute economico-occupazionali sia su Genova che sull’intero territorio ligure e nazionale. Dal punto di vista economico, per esempio, la costruzione di una nave Explora è in grado di generare un impatto complessivo superiore a 2⃣ miliardi di euro sull’economia italiana, mentre sotto il profilo occupazionale la sua realizzazione richiede oltre 7⃣ milioni di ore/uomo di lavoro e l’impiego medio di 2⃣.5⃣0⃣0⃣ persone per circa due anni nel cantiere genovese e nell’indotto.

Pubblicato il
11 Febbraio 2023
Ultima modifica
13 Febbraio 2023 - ora: 12:37

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora