Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ancora pesca di frodo dei ricci

PIOMBINO – I ricci di mare sono in piena stagione di crescita: e sono in molti che in modo piratesco ne approfittano per farne un lucroso commercio. Le ispezioni di controllo sono dunque in piena azione.

Nella notte tra il 9 ed il 10 febbraio, la Guardia Costiera di Piombino ha individuato e sanzionato nel Golfo di Follonica due pescatori subacquei di origine pugliese, sorpresi in località “Pratoranieri” con un bottino di oltre 7⃣.0⃣0⃣0⃣ esemplari di riccio di mare (Paracentrotus lividus).

Ai trasgressori sono stati complessivamente comminati 6⃣.0⃣0⃣0⃣ € di verbali amministrativi, per pesca subacquea notturna (la normativa vigente ne consente l’effettuazione solo dall’alba al tramonto) e per superamento del limite di 5⃣0⃣ (cinquanta) ricci a persona, in aggiunta al sequestro di tutta l’attrezzatura da pesca.

Gli echinodermi sono stati sequestrati dai militari e conservati vivi per il successivo rilascio in mare, in aree di difficile accesso ad eventuali pescatori. Gli esemplari pescati si aggiungono quindi al grande numero di ricci di mare reimmessi in natura nelle operazioni precedenti, che dopo un attento e dedicato monitoraggio subacqueo risultano essere ancora in vita..

La Guardia Costiera di Piombino ha messo in piedi una solida rete di osservazione, capace – a seguito di prolungati appostamenti notturni, efficaci grazie all’approfondita conoscenza dei luoghi – di consentire il tempestivo intervento dei militari, finalizzato a scongiurare il depauperamento della risorsa marina ed il deterioramento del suo prezioso habitat, garantendo al contempo anche la tutela del consumatore, la concorrenza economica leale e lo sfruttamento sostenibile della risorsa ittica.

Pubblicato il
15 Febbraio 2023
Ultima modifica
17 Febbraio 2023 - ora: 13:36

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio