Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Codecasa vira verso i Jet

Nella machette: I due Jet 2020 e 50.

VIAREGGIO – Un’accoppiata non solo storica ma di grande capacità e di grande cuore: Fulvio Codecasa e Tommaso Spadolini. Sono loro alla base dell’innovativo progetto del Codecasa Jet 2020 dei Cantieri Navali Codecasa, che rompe completamente gli schemi, traendo ispirazione dalle linee tipiche dell’aviazione e reinterpretandole in chiave nautica, dando origine a qualcosa di mai visto in mare. 

Il progetto dello Yacht, dalle forme morbide e dagli spazi interni ed esterni generosi, è stato recentemente oggetto di una rivisitazione, attraverso la strettissima collaborazione tra Fulvio Codecasa ed uno dei nomi più prestigiosi del design nautico, l’architetto (e figlio d’arte) Tommaso Spadolini.

Forti di una collaborazione e di un’intesa che dura da anni, Codecasa e Spadolini hanno apportato poche ma sostanziali modifiche che hanno riguardato sia le linee esterne che la ridistribuzione degli spazi interni. 

In merito a quest’ultimo punto, spicca adesso come fiore all’occhiello di questo Yacht, la Suite Armatoriale che, collocata a poppavia, si sviluppa su due piani, garantendo massimo comfort ed estrema riservatezza agli occupanti.

Tale è la fiducia che Fulvio Codecasa ha riposto in questo progetto e tale l’entusiasmo con cui Tommaso Spadolini ha accolto l’idea, che costruttore ed architetto hanno iniziato a collaborare anche su una versione più piccola, il Codecasa Jet 50 di 49.9 metri di lunghezza fuori tutto, con una stazza lorda contenuta al di sotto delle 500 tonnellate.

Tutt’ora in corso di definizione dal punto di vista delle dotazioni tecniche, il nuovo Codecasa Jet, come tutta la produzione del Cantiere, sarà contraddistinto dai ben noti ed elevati standard qualitativi che hanno reso il marchio Codecasa famoso in tutto il mondo, sarà provvisto di Certificazioni rilasciate dai principali Enti di Classifica e di Bandiera riconosciuti a livello internazionale e sarà dotato delle più innovative apparecchiature tecnologiche disponibili sul mercato, affinché la scoperta di nuovi orizzonti avvenga sempre in condizioni di massima sicurezza.

Pubblicato il
22 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora