Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Cybercrime e logistica, è emergenza

ROMA – Nella recente trasmissione di Radio 24 “ Container” con Massimo De Donato  è andata sabato scorso in onda l’intervista a Ivano Gabrielli direttore della Polizia Postale e delle Comunicazioni sull’ attacco hacker nel mondo dei trasporti e della logistica (Cybercrime: il 40% degli attacchi coinvolgono i trasporti e la logistica.).

L’efficienza del sistema di trasporto, sia di passeggeri sia di merci, ha sempre avuto un ruolo determinante nello sviluppo economico e sociale di un popolo.

Nei giorni scorsi, migliaia di server italiani sono rimasti vittima di un attacco hacker che ha richiesto l’intervento sia della Polizia Postale e delle Comunicazioni, sia dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Ivano Gabrielli, direttore della Polizia Postale e delle Comunicazioni, ha fornito ai microfoni le cifre del fenomeno che, nel 40% dei casi, coinvolge aziende del mondo della logistica e della distribuzione delle merci.

La digitalizzazione del settore e il rapido sviluppo di nuove tecnologie, non sempre accompagnati da adeguati protocolli di sicurezza e da una giusta formazione, rappresentano infatti un elemento di vulnerabilità del sistema, sempre più spesso sfruttato per cyberattacchi che coinvolgono anche i consumatori. 

Il tema era stato già affrontato la settimana prima da Container con un’intervista esclusiva al direttore del Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Andrea Billet. 

Pubblicato il
22 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora