Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Una scuola d’a…Mare”

PORTOFERRAIO – La Capitaneria di Porto dell’isola d’Elba partecipa, sotto il coordinamento della Direzione Marittima della Toscana, all’attuazione del Piano “Ri-Generazione Scuola” del Ministero dell’Istruzione con il progetto “Una Scuola d’a…Mare” – promosso dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera e dedicato in particolare alle discipline nautiche.

Il progetto “Una Scuola d’a…Mare” – scrive il comando di Portoferraio – è finalizzato a coniugare le esigenze informativo-formative delle nuove generazioni anche sul tema della sostenibilità ambientale, con la necessità di renderle più coinvolgenti, attrattive e replicabili attraverso l’ideazione di apposita attività didattica, da svolgere presso le scuole, con la quale far acquisire conoscenze e rendere strutturale l’adozione di comportamenti ecologicamente virtuosi da parte dei giovani studenti.

Le iniziative avviate all’Elba, che si svolgono presso le sedi degli Istituti scolastici e della Capitaneria di Porto, sono state organizzate in stretta collaborazione con la Lega Navale Italiana di Portoferraio e la Federazione Italiana Vela, che partecipano nell’ambito del progetto Vela a Scuola, e con l’Associazione Marevivo. 

Durante gli incontri, partendo dall’organizzazione e dai compiti istituzionali svolti dalla Guardia Costiera, vengono trattati diversi temi inerenti la tutela dell’ambiente marino e costiero, con approfondimenti sulle principali fonti di inquinamento, sulle misure da adottare per la sostenibilità dell’ambiente marino e sul Capitale Naturale presente nel nostro Paese, rappresentato sul territorio elbano dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e dal Santuario dei cetacei “Pelagos”, quale strumento fondamentale di tutela dell’ambiente marino-costiero e di salvaguardia della sua biodiversità dai danni causati dall’inquinamento.

Pubblicato il
1 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio