Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Una scuola d’a…Mare”

PORTOFERRAIO – La Capitaneria di Porto dell’isola d’Elba partecipa, sotto il coordinamento della Direzione Marittima della Toscana, all’attuazione del Piano “Ri-Generazione Scuola” del Ministero dell’Istruzione con il progetto “Una Scuola d’a…Mare” – promosso dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera e dedicato in particolare alle discipline nautiche.

Il progetto “Una Scuola d’a…Mare” – scrive il comando di Portoferraio – è finalizzato a coniugare le esigenze informativo-formative delle nuove generazioni anche sul tema della sostenibilità ambientale, con la necessità di renderle più coinvolgenti, attrattive e replicabili attraverso l’ideazione di apposita attività didattica, da svolgere presso le scuole, con la quale far acquisire conoscenze e rendere strutturale l’adozione di comportamenti ecologicamente virtuosi da parte dei giovani studenti.

Le iniziative avviate all’Elba, che si svolgono presso le sedi degli Istituti scolastici e della Capitaneria di Porto, sono state organizzate in stretta collaborazione con la Lega Navale Italiana di Portoferraio e la Federazione Italiana Vela, che partecipano nell’ambito del progetto Vela a Scuola, e con l’Associazione Marevivo. 

Durante gli incontri, partendo dall’organizzazione e dai compiti istituzionali svolti dalla Guardia Costiera, vengono trattati diversi temi inerenti la tutela dell’ambiente marino e costiero, con approfondimenti sulle principali fonti di inquinamento, sulle misure da adottare per la sostenibilità dell’ambiente marino e sul Capitale Naturale presente nel nostro Paese, rappresentato sul territorio elbano dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e dal Santuario dei cetacei “Pelagos”, quale strumento fondamentale di tutela dell’ambiente marino-costiero e di salvaguardia della sua biodiversità dai danni causati dall’inquinamento.

Pubblicato il
1 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora