Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Terminata la Winter School  nella sede di Arenzano

GENOVA – Quarantacinque studenti di farmacia, medicina, veterinaria, odontoiatria, ma anche psicologia e infermieristica, hanno appena terminato la Winter School presso la sede di Arenzano della Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile. Due settimane di corsi intensivi erogati dai professionisti coinvolti dall’Accademia di Genova, che già nel Settembre 2022 aveva promosso una Summer School in collaborazione con il Centro Studi Italiani e l’Universidad Maritima Internacional de Panamá, mirata a oltre 50 allievi panamensi. 

Il corso intensivo, la cui cerimonia di chiusura si è svolta lo scorso sabato 25 Febbraio, ha visto la partecipazione di numerosi professionisti del mondo sanitario locale, e i partecipanti hanno potuto visitare diverse strutture di eccellenza del territorio genovese. Tra le varie partecipazioni, gli studenti panamensi hanno anche potuto assistere a una lezione curata dalla professoressa Isabella De Martini, coordinatrice scientifica della Scuola di Alta Formazione per Medici di Bordo, attualmente in svolgimento presso la sede di Villa Figoli des Geneys, ad Arenzano.

Paola Strata, coordinatrice Didattica dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile: “Questo particolare corso intensivo, per quanto su temi diversi dalle nostre materie classiche, rappresenta un ulteriore rafforzamento delle nostre attività internazionali. La partnership con il Centro Studi Italiani segna un tassello importante per la crescita internazionale dell’Accademia, e le numerose relazioni con altri enti esteri ci dà ulteriori punti di sviluppo per il futuro”. L’Accademia Italiana della Marina Mercantile nata nel 2005 e riconosciuta come Fondazione ITS nel 2011 con la denominazione di “Fondazione Istituto tecnico superiore per la mobilità sostenibile – Settori trasporti marittimi e pesca”, è un’istituzione che rilascia titoli del Ministero dell’Istruzione nell’ambito dell’Istruzione terziaria non universitaria. La “mission” dell’Accademia consiste nell’erogare una formazione specialistica mirata verso occupazioni ad alto contenuto professionale e tecnologico, sulla base dei fabbisogni delle imprese dei settori interessati e in particolare nelle aree strategiche del marittimo e della logistica.

Pubblicato il
4 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora