Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Enel dona all’Ucraina pannelli fotovoltaici

BRUXELLES – Con il lancio del progetto “Ray of hope” assieme a Enel, la Commissione Europea ha compiuto un primo passo nell’ambito dell’iniziativa più ampia annunciata dalla presidente von der Leyen di donazione di pannelli solari all’Ucraina.

La Commissaria europea per l’energia 👤 Kadri Simson, il ceo di Enel 👤 Francesco Starace e il ministro dell’energia ucraino 👤 German Galushchenko si sono riuniti con l’impegno di Enel a donare all’Ucraina 5⃣.7⃣0⃣0⃣ pannelli solari fotovoltaici da 3⃣5⃣0⃣ Watt ciascuno, per una capacità totale di circa 2⃣ MW. I pannelli andranno a ricoprire fino a 1⃣1⃣.4⃣0⃣0⃣ metri quadri di tetti distribuiti tra vari edifici pubblici in Ucraina. La consegna dei pannelli è prevista entro l’estate.

Questa iniziativa fa parte di uno sforzo più vasto intrapreso dall’UE per assicurare soluzioni off-grid mirate a fornire elettricità a edifici pubblici civili di fondamentale importanza in Ucraina. A seguito dei continui attacchi russi all’infrastruttura energetica civile ucraina, ad oggi l’UE sta offrendo circa 5⃣.4⃣0⃣0⃣ generatori di energia. I pannelli fotovoltaici svolgeranno un ruolo analogo, in quanto consentiranno agli edifici pubblici in Ucraina di poter contare su elettricità autogenerata.

I pannelli donati da Enel saranno trasportati con il supporto logistico del Meccanismo Unionale di Protezione Civile (MUPC) e dell’Energy Community. I pannelli saranno assegnati a edifici pubblici di primaria importanza sul territorio ucraino che forniscono servizi pubblici essenziali, come istruzione e sanità, secondo una lista di priorità stabilita dal governo ucraino. La supervisione indipendente del processo di distribuzione e installazione in Ucraina sarà realizzata dal segretariato della Energy Community in collaborazione con le autorità ucraine competenti.

Tutti i pannelli solari oggetto della donazione di Enel sono stati prodotti presso la fabbrica italiana 3Sun Gigafactory a Catania, destinata a diventare lo stabilimento di produzione di moduli fotovoltaici più grande d’Europa aumentando la sua attuale capacità produttiva annua di 2⃣0⃣0⃣ MW a circa 3⃣ GW l’anno entro il 2024, con un investimento pianificato di circa 6⃣0⃣0⃣ milioni di euro.

Pubblicato il
8 Marzo 2023
Ultima modifica
10 Marzo 2023 - ora: 16:56

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio