Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Festa della Donna, omaggio o discrimine?

Difficile dare una risposta esauriente alle lettere sul web che hanno affrontato, sempre in termini di massima sintesi, il tema della festa di oggi. Eccole:

– Che senso ha una festa della donna? E quando allora una festa di noi poveri uomini?

– Festeggiare la donna si, perché è la nostra ragione di vita, ma non quelle scatenate di femministe…

– Invece di fare ipocrite giornate dedicate, ricordarsi che le donne non sono solo un bel corpo senza cervello.

[hidepost]

*

Abbiamo riferito solo le tre note più significative, che colgono forse il cuore del tema.

 

In quanto al giudizio, o almeno a un commento, lo lasciamo alle immagini. Quella della vignetta, in cui il primitivo (e ancora ce ne sono) vede la donna come una pericolosa lusinga sulla quale interrogarsi; quella dello splendido corpo di una giovane Anna Falchi, regina delle copertine negli anni ’90 e riferimento agli appetiti sessuali di allora; e infine la foto di due giovani ufficiali della Marina Militare, donne d’oggi con pari diritti e pari doveri dei colleghi maschi.

Per chiudere, la domanda ironica di quando ci sarà la festa dell’uomo: forse quando saremo ridotti a una minoranza impegnata a rivendicare diritti per secoli negati. Ma cerchiamo, se possibile, di vedere tutto questo serissimo tema con un filo di  sorriso in positivo.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Marzo 2023
Ultima modifica
10 Marzo 2023 - ora: 13:47

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora