Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il mais all’Ucraina a Padova

PADOVA – Sta entrando nel concreto un importante progetto pilota di collegamento ferroviario fra l’Ucraina e Interporto Padova per l’importazione di mais.

Il servizio è organizzato da LTE Group (www.lte-group.eu) che è subentrato a un’altra Impresa Ferroviaria che aveva avviato il servizio. È già arrivato al terzo treno proveniente dalla stazione ferroviaria ucraina di Chop, confermando una nuova via di traffico da consolidare alternativa ai flussi che confluivano fino ad oggi dal Mar Nero.

Ogni treno è composto da carri convenzionali per una lunghezza  di circa 500m, caricati con particolari “bigbag” contenenti mais. Tale modalità di stoccaggio permette lo scarico del prodotto con carrelli tradizionali senza la necessità di particolari attrezzature dedicate solo alle rinfuse solide in granaglie. Ogni convoglio trasporta 1.200 tonnellate di prodotto.

Come noto la rete ferroviaria ucraina ha uno scartamento dei binari diverso (più largo) rispetto all’Europa Occidentale in quanto faceva parte del vecchio blocco sovietico. Per questo motivo, ad oggi, è impossibile per i convogli occidentali entrare nelle rete ucraina. La Stazione di Chop, situata sul confine con la Slovacchia, deve la sua importanza al fatto che in essa avvengono, oltre ai controlli doganali, le operazioni di cambio carrelli, al fine di permettere la circolazione dei rotabili europei sulla rete ex URSS (con scartamento 1524 mm) e viceversa. L’impianto presenta alcuni binari a doppio scartamento (1435/1524 mm) per permettere l’accesso ai treni europei.

L’amministratore delegato di LTE – Group Francesco Bacarini, sottolinea il ruolo dell’azienda, con sede in Austria, fortemente specializzata nel mercato dell’Europa Centro Orientale, con le proprie locomotive e vagoni (più di 70 locomotive tra elettriche e diesel e 700 carri, con un volume di più di otto milioni di tonnellate di merci all’anno) e ritiene Padova un punto di riferimento estremamente efficiente e strategico per il sistema logistico ed  economico.

Il presidente di Interporto Padova SpA, Franco Pasqualetti, esprime grande soddisfazione perché il sistema ferroviario italiano ed europeo ha prontamente individuato in Padova l’hub ideale per rifornire in maniera efficiente le aziende del centro Veneto e ha saputo elaborare un progetto concreto ed efficiente in risposta alle difficoltà geo politiche.

Pubblicato il
8 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio