Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Più l’usato del nuovo e il diesel vince sempre

ROMA – In frenata a febbraio il mercato dei veicoli di seconda mano, che chiude il bilancio mensile con il segno meno. I passaggi di proprietà di autovetture al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno contenuto le perdite registrando un decremento dello 0,7% rispetto al mese di febbraio 2022. Risultato peggiore per i passaggi netti di motocicli, che hanno archiviato una variazione mensile negativa dell’11,9%.

L’auto di seconda mano continua comunque a raccogliere più consensi rispetto al mercato del nuovo: per ogni 100 autovetture nuove nel mese di febbraio ne sono state vendute 180 usate (186 nel primo bimestre dell’anno).

Le preferenze sull’usato dei consumatori, per l’ennesima volta, hanno premiato a febbraio le alimentazioni più tradizionali (gasolio e benzina), mentre la quota delle vetture ibride a benzina è arretrata al 4,3% (era il 5,2% lo scorso gennaio) e quella delle elettriche resta ancora ferma allo 0,4%. Nuovamente in crescita, al contrario, la quota delle vetture di seconda mano benzina/gpl (+63,8% e un’incidenza sul totale del 7,3%), così come quella delle ibride a gasolio che non superano tuttavia ancora l’1% (+72,9% e un’incidenza dello 0,7%).

Nelle minivolture si confermano sempre sugli scudi le autovetture diesel (53% di quota a febbraio 2023, in lieve calo rispetto all’analogo mese del 2022, quando era il 53,2%). L’incidenza delle alimentazioni ibride a benzina sale invece a febbraio al 5,7%, con un incremento complessivo del 44,4%, superata tuttavia da quella delle bifuel benzina/gpl che si attesta al 7,4% . Da segnalare anche nei minipassaggi il balzo mensile delle auto ibride a gasolio (+90,9%), che a febbraio oltrepassano seppur di poco il traguardo dell’1% (1,1%).

Nel primo bimestre 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022 i trasferimenti netti di proprietà evidenziano aumenti del 4,7% per le autovetture e del 3,4% per tutti i veicoli, a fronte di un calo del 4,8% per i motocicli.

I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile sul sito www.aci.it .

Ancora una forte battuta d’arresto nel mese di febbraio per le radiazioni, che nel settore delle quattro ruote hanno archiviato un decremento del 14% rispetto all’analogo mese del 2022 (numero più basso in assoluto per il mese di febbraio se si esclude l’anno 1996, precedente all’emanazione di incentivi alla rottamazione). Il tasso unitario di sostituzione risulta pari a 0,65 nel mese di febbraio (ogni 100 auto nuove ne sono state radiate 65) e a 0,66 nei primi due mesi del 2023. In crescita, viceversa, le radiazioni di motocicli che hanno chiuso il mese di febbraio mettendo a bilancio una variazione positiva del 4,8% rispetto a febbraio 2022.

Complessivamente da gennaio a febbraio 2023 rispetto agli stessi mesi del 2022 le radiazioni hanno archiviato decrementi del 14,5% per le autovetture e del 12,3% per tutti i veicoli, a fronte di un aumento del 7,4% per i motocicli.

RADIAZIONI E USATO A FEBBRAIO

RADIAZIONI PASSAGGI DI PROPRIETA’ (*)
FEB ’22 FEB ’23 Var. % FEB ’22 FEB ’23 Var. %
AUTO 98.521 84.726 14,0 236.970 235.384 -0,7
MOTO 10.061 10.548 4,8 47.565 41.897 -11,9
TUTTI I VEICOLI 119.635 104.864 12,3 325.998 317.116 -2,7

Fonte: ACI – Automobile Club d’Italia      (*) Al netto delle minivolture.

RADIAZIONI E USATO DA GENNAIO A FEBBRAIO

RADIAZIONI PASSAGGI DI PROPRIETA’ (*)
GEN-FEB  ’22 GEN-FEB  ’23 Var. % GEN-FEB  ’22 GEN-FEB  ’23 Var. %
AUTO 196.180 167.716 -14,5 448.735 469.842 4,7
MOTO 18.590 19.964 7,4 81.630 77.691 -4,8
TUTTI I VEICOLI 235.493 206.438 -12,3 607.595 628.504 3,4

Fonte: ACI – Automobile Club d’Italia      (*) Al netto delle minivolture.

Pubblicato il
8 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora