Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Chioggia il Campionato Meteor

CHIOGGIA – È una delle piccole barche a vela più note nella storia italiana: e continua ad essere non solo attuale, ma anche molto competitiva.

È il Meteor, monotipo a chiglia di 6 metri disegnato nel 1968 dall’architetto olandese Van De Stadt per la Sipla, poi Comar di Forlì per veleggiare su laghi e mari italiani. Da allora, la barca è stata prodotta in alcune migliaia di esemplari, e ciò ha reso il Meteor una delle più popolari barche a vela in Italia.

Adesso il Campionato Italiano Meteor, nell’anno della sua cinquantesima edizione, torna a Chioggia dall’8 al 13 maggio per la terza volta nella sua storia: la prima fu nel 1990, quando a vincere nelle acque di casa fu Franco Corazza assieme a Lucio e Marco Boscolo a bordo di Kokkaburra, mentre la seconda – più recente – risale al 2008, con una partecipazione record di ben 58 imbarcazioni. 

Imponente la logistica messa in atto dal comitato organizzatore, che conta di avere sul campo di regata oltre una cinquantina di equipaggia partecipanti, per i quali si è reso necessario il coinvolgimento di tutte le tre marine presenti nel territorio.

Darsena Le Saline ospiterà le operazioni di varo, stazza delle imbarcazioni e successivo alaggio, mentre le banchine di Porto Turistico San Felice e Darsena Mosella ospiteranno invece le imbarcazioni nel corso della regata, con quest’ultima che è stata scelta anche come sede logistica della kermesse. 

Le iscrizioni potranno essere effettuate online tramite la pagina web https://www.assometeor.it/campionati-nazionali/2023-chioggia/iscrizione entro le ore 23:59 del giorno 15 aprile 2023.

Pubblicato il
15 Marzo 2023
Ultima modifica
17 Marzo 2023 - ora: 12:51

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora