Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Due “giganti” al sorpasso

Nella foto: Le due navi MSC nel porto.

GIOIA TAURO – Nuovo importante record per il porto. Per la prima volta nella sua storia due giganti del mare hanno effettuato, lungo il canale portuale, la manovra di sorpasso. Si tratta della MSC Amelia e della MSC Isabella, due portacontainer dai numeri importanti: tra le più grandi al mondo, entrambe hanno una larghezza di 61,5 metri, lunghe 400 metri e capaci di trasportare 24mila teus.

Un traguardo raggiunto attraverso un quotidiano gioco di squadra, animato dalla continua sinergia tra l’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, la Capitaneria di Porto di Gioia Tauro e i Servizi tecnico-nautici, che garantiscono, 24 ore su 24, la sicurezza della navigazione lungo il canale portuale.  

Unico in Italia capace di ricevere e lavorare tre grandi navi in contemporanea, ora è possibile compiere, in sicurezza, una delicata manovra di sorpasso, che ha visto operare quattro rimorchiatori, supportati dall’alta professionalità dei servizi di pilotaggio, sotto il costante e attento coordinamento, anche preparatorio, della Capitaneria di Porto di Gioia Tauro. Un’operazione che offre l’immagine della piena efficienza di uno scalo portuale che continua ad inanellare primati e record di ormeggi.

Tra gli elementi che contribuiscono a segnare i successi di Gioia Tauro – riferisce l’AdSP – la sua alta infrastrutturazione, che rappresenta un elemento strategico nella distribuzione globale delle tratte internazionali delle merci. Lo scalo calabrese è, infatti, uno dei principali punti di riferimento del transhipment mondiale grazie, anche, alla sua posizione baricentrica nel bacino del Mediterraneo, alla profondità dei suoi fondali (18 metri), per i quali sono attualmente in corso i lavori di livellamento, mirati a mantenere costante profondità e sicurezza del canale portuale, che ha una larghezza di ben 250 metri.

Pubblicato il
15 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio