Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Golar Tundra: quando l’Italia fa sul serio

PIOMBINO – La nave rigassificatore “Golar Tundra”, diretta verso il porto dopo essere salpata dal cantiere coreano dove è stata ristrutturata, è attualmente in Mar Rosso, diretta verso il canale di Suez. Secondo l’AIS dell’unità, che procede a circa 5 nodi con il supporto di due rimorchiatori, la “Golar Tundra” potrebbe imboccare il canale la prossima settimana. Alla velocità di circa 5 nodi che tiene, l’arrivo a Piombino dovrebbe avvenire non prima della metà della prossima settimana.

A Piombino la SNAM ha praticamente completato i lavori relativi all’area dove la nave sarà ormeggiata e collegata alla rete del gas.

Lavori svolti in celerità, malgrado le proteste dei soliti comitati NIMBY: che pure hanno visto una partecipazione ridotta da quando è stato proposto un netto calo 📉 delle tariffe del gas per i residenti.

[hidepost]

*

Sul piano delle riserve di gas, l’Italia ce l’ha fatta a non andare in crisi. I depositi sono pieni a oltre il 9⃣0⃣% (fonte Ministero) e le forniture dai paesi terzi assicurano che entro poco più di un anno riusciremo ad affrancarci anche dalla residua quota di gas dalla Russia; rimasta peraltro oggi il secondo fornitore con 1⃣4⃣ miliardi di metri cubi/anno, contro i 2⃣9⃣ miliardi del 2021. Primo fornitore oggi è l’Algeria, che ci rivende il gas negli anni scorsi fornito alla Spagna, la quale si è adesso rivolta anch’essa all’Est.

Anche il prezzo del gas 🛢 è crollato e le aziende energivore per prime se ne stanno accorgendo anche per l’energia elettrica 🔌🔋💡: il picco dei 3⃣0⃣0⃣ euro per mgw/h è calato in questi giorni a 1⃣2⃣5⃣ euro: e il gas sta scendendo a 4⃣0⃣ euro, sotto anche al costo di prima della guerra.

*

C’è chi si chiede, a fronte di questi drastici cali di costo e altrettanto drastici “pieni” degli stoccaggi, se la politica dei rigassificatori sia ancora valida. Ma tutti gli esperti sostengono che il prossimo futuro vedrà crescere la diversificazione dei paesi fornitori, e buona parte del gas arriverà non più dai gasdotti – estremamente a rischio durante le crisi geopolitiche, come si è visto con il Nord Stream – ma proprio per via navale. La scommessa di anni addietro della OLT Toscana Offshore è risultata vincente; ed è bene ricordare che contro la OLT si erano mobilitati in una sciagurata gara a prevedere le peggiori catastrofi non solo i vari NIMBY ma anche gruppi politici e istituzioni.

In sostanza: il mondo è pieno di gas, le estrazioni sono sempre più, i paesi fornitori anche.

🚶 🚶 🚶 E in attesa della tanto vagheggiata fusione nucleare pulita, il gas rimane la prima fonte di energia su cui possiamo e dobbiamo puntare.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora