Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La cultura multietnica a tavola

LIVORNO – Torna il 6 e 7 maggio prossimi, nella splendida cornice della Fortezza Nuova, la Scuola Europea Sommelier, delegazione di Livorno con la seconda edizione di “Medicea” con cui intende celebrare la cultura multietnica della città labronica: una cultura che ha trovato la sua origine, la sua scintilla, il suo fuoco di Prometeo, nelle Leggi Livornine, capolavoro di modernità e di apertura al mondo del Granduca di Toscana Ferdinando I dei Medici.

Nella due giorni di manifestazione sono in programma degustazioni di “wine and food” che richiamano le Comunità/Nazioni che hanno dato origine alla nostra Città.

La Scuola Europea riproporrà le sue “contaminazioni ” di vino e cibo, questa volta con la Storia e la Cultura labronica, con l’ausilio di Partner commerciali ma rivolgendo un occhio attento alle associazioni del “contado” che rinnovano quotidianamente lo spirito inclusivo della città.

L’intento è di far conoscere agli ospiti della manifestazione il frutto delle tradizioni enogastronomiche delle Comunità/Nazioni livornesi, proponendo le eccellenze del territorio, anche quelle meno note, incontrando i produttori ed i titolari delle Cantine e delle Aziende coinvolte.

Pubblicato il
15 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio