Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Start-Up di purificazione ambiente

LIVORNO – Tre start-up innovative del coordinamento di Confindustria Livorno Massa Carrara, delle quattordici selezionate, hanno preso parte a Klimahouse, la manifestazione internazionale di riferimento per il risanamento e l’efficienza energetica che si è svolta a Fiera Bolzano dall’8 all’11 marzo scorsi.

Le startup hanno presentato soluzioni innovative d’avanguardia presso il Future Hub e sono in lizza per il premio come miglior startup del settore. Grazie al coordinamento di Confindustria LI MS, era presente l’Albero della Dirac, il purificatore d’aria brevettato con nanotecnologia di disinquinamento che rimuove il 9⃣9⃣% degli inquinanti attraverso l’ossidazione fotocatalitica (PCO) trasformandoli in una sostanza innocua.

Moiwus, invece ha presentato l’impianto ad alto valore tecnologico per il recupero delle acque, che tratta in modo innovativo e rivoluzionario i reflui di scarto. PopToPack infine ha proposto il suo dispositivo a base di mais che mira a ridurre l’utilizzo della plastica negli imballaggi. 

Il coordinamento delle startup della costa ha inoltre un’area dedicata nelle manifestazioni Seatec, mostra della tecnologia, della componentistica, del design e della subfornitura applicate alla nautica da diporto e Compotec Marine, rassegna internazionale compositi e tecnologie correlate, in programma da domani 16 e 17 marzo a Carrara.

Apuana SB, Atuq, Eye Tech, Moiwus, Tecnocreo presenteranno le proprie tecnologie innovative agli stand 661 – 664 del Polo Fieristico Imm CarraraFiere.

“Ho voluto fortemente costituire questo luogo di insieme su misura delle nostre startup di valore – ha dichiarato il coordinatore di Confindustria Andrea Arienti –, supportandole con iniziative tangibili e concrete, con l’obiettivo di aumentare la visibilità dei propri progetti innovativi d’impresa e intercettare occasioni di networking e di crescita”.

Pubblicato il
15 Marzo 2023
Ultima modifica
16 Marzo 2023 - ora: 14:08

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora