Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Top Trieste, Livorno prima nei traghetti merci

LIVORNO – Mentre i dati più recenti confermano che la leggera frenata di gennaio e febbraio scorsi è già in fase di superamento, circolano i consuntivi dei traffici globali nei porti italiani del 2022. Una importante sintesi è apparsa nei giorni scorsi sul quotidiano genovese Il Secolo XIX a firma di 👤 Alberto Quarati.

Vi si legge, tra l’altro, che Trieste ha battuto tutti con 5⃣7⃣ milioni di tonnellate di merci (di cui il 6⃣5⃣% di prodotti petroliferi) seguito da Genova con 4⃣9⃣,8⃣ milioni e da Livorno con 3⃣1⃣,9⃣ milioni di tonnellate.

Livorno primeggia nel trasporto merci su traghetti (ro/ro e ro/pax) con 1⃣4⃣,8⃣ milioni di tonnellate, in calo del 1⃣4⃣% per le ricadute della crisi mondiale.

Bene l’Adriatico con Ravenna leader delle rinfuse secche (1⃣1⃣,7⃣ milioni). Nei circhi liquidi prevale La Spezia (1⃣,9⃣ milioni di tonnellate, +9⃣4⃣,8⃣%) grazie anche al boom del rigassificatore.

[hidepost]

Il settore dei container (vedi tabella allegata, sempre dal Il Secolo XIX) dimostra che entrano nel traffico anche porti “minori” fino a ieri esclusi. Si notano gli exploit di Trieste, Vado Ligure, dei porti della Sardegna e di Piombino.

Livorno 📉, un tempo primo scalo del Mediterraneo nella tipologia, è superato da Trieste 📈, quest’ultimo in forte exploit.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora