Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assotir Lombardia combattere sotto-fatturazione

MILANO – Le imprese dell’autotrasporto in Lombardia lavorano con tariffe che in media sono del 3⃣0⃣-4⃣0⃣% più basse 📉 di quelle indicate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Per questo – scrive 🚚🚛 Assotir – è fondamentale costituire subito un Tavolo Regionale per la Legalità, che sia promosso e coordinato dalla Regione. È una delle proposte che lancerà Assotir nel corso del Convegno sull’Autotrasporto Lombardo al meeting che si svolgerà sabato prossimo 25 marzo all’🏨 UnaHotels Malpensa di Cerro Maggiore, in provincia di Milano.

Il settore dell’autotrasporto della Lombardia – ricorda l’associazione – rappresenta quasi il1⃣6⃣% di quello dell’intero Paese, e conta 1⃣2⃣.2⃣7⃣8⃣ imprese, per la maggior parte di piccole e medie dimensioni, che complessivamente danno lavoro a oltre 1⃣6⃣0⃣.0⃣0⃣0⃣ addetti. Questo settore riveste un’importanza strategica che va preservata, in modo che possa affrontare le sfide che si prospettano, a iniziare dalla transizione ecologica.

🗣 “La costante sotto tariffazione del trasporto – spiega Claudio Donati, segretario nazionale dell’associazione – è un’anomalia che va analizzata con attenzione, perché indica che ci sono dei rischi per la sicurezza del mercato. Inoltre, in alcuni casi è legata a fenomeni di illegalità, come sembrano confermare anche una serie di fatti di cronaca che avvengono con cadenza quasi quotidiana”.

L’associazione chiede inoltre alla Regione – in quanto ente preposto alla formazione e alle politiche del lavoro – di costituire una cabina di regia per dar vita a un vero e proprio Progetto Autisti.

🗣 “Il settore sconta una mancanza ormai endemica di autisti in tutta Italia – prosegue Donati. – Nella sola Lombardia mancano almeno 2⃣.0⃣0⃣0⃣ addetti, ed è necessario intervenire con una molteplicità di azioni per raggiungere l’obiettivo entro questa legislatura”.

Assotir chiede infine di varare un Piano Regionale per le Aree di Sosta per l’Autotrasporto. 🗣 “Anche quello della carenza di aree di sosta dedicate è un problema che riguarda l’intero Paese” – spiega Donati.

🗣 “Al di là delle sporadiche e meritorie iniziative, l’Italia purtroppo è il fanalino di coda dell’Europa.

🗣 Notiamo in generale un ritardo da parte delle singole Regioni. Quello che serve è definire un quadro regionale che, in coerenza con le indicazioni europee e nazionali sul tema, e grazie al coinvolgimento degli Enti Locali, individui le aree idonee nell’ambito del territorio regionale” conclude il segretario nazionale di Assotir.

Pubblicato il
18 Marzo 2023
Ultima modifica
20 Marzo 2023 - ora: 11:58

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio