Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Civitavecchia nuovo Cruise terminal

Pino Musolino

CIVITAVECCHIA – Il Comitato di Gestione dell’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale presieduta da Pino Musolino, si è riunito per varare i provvedimenti più urgenti anche in vista della stagione turistica.  

Oltre al presidente dell’AdSP e al segretario generale Paolo Risso, erano presenti il componente designato dalla Regione Lazio, architetto Roberto Fiorelli, il componente designato da Città Metropolitana di Roma Capitale Pino Lotto e il componente designato dal Comune di Civitavecchia architetto Emiliano Scotti, oltre ai rappresentanti delle Capitanerie di Porto di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta. 

Il Comitato ha approvato all’unanimità tutte le delibere, tra cui quelle relative al Documento di revisione annuale del POT (Piano Operativo Triennale) 2021/2023 e al regolamento di assunzione del personale dell’ente, che ha recepito le ultime novità normative introdotte con le modifiche all’articolo 36 del D.Lgs 165/2001. 

Per il porto di Civitavecchia, il Comitato, nel prendere atto della recente sentenza del Consiglio di Stato, ha archiviato il procedimento di decadenza della concessione demaniale rilasciata all’Associazione Agostiniane Serve del Signore per l’Evangelizzazione. 

Inoltre, è stata approvata la delibera per consentire alla Rome Cruise Terminal di realizzare il nuovo terminal crocieristico “Bramante” sulla banchina 12, spostandolo dall’attuale collocazione. 

Per il porto di Fiumicino è stato approvato il regolamento per la determinazione dei canoni demaniali agli esercizi commerciali nel compendio demaniale del comune di Fiumicino, onde evitare situazioni di trattamenti differenziati e distorsivi della concorrenza con altre attività situate al di fuori del demanio. 

È stata rilasciata alla società Almia la concessione per l’utilizzo stagionale di un’area di 1880 metri quadrati sull’arenile antistante piazzale Molinari per svolgere attività sociali, ludico ricreative, educazione ambientale ed integrazione del diversamente abile. 

Per il porto di Gaerta sono state rinnovate le concessioni in località Calegna-Piaja a “Fratelli Aprea” e “Illiano Pesca”. Infine, è stato adeguato il piano di raccolta di rifiuti prodotti dalle navi scalanti il porto di Gaeta.

Pubblicato il
25 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora