Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La pompa di calore per casa

Nelle foto: La pompa Octopus Energy.

MILANO – Octopus Energy, entech company fondata a Londra che fornisce energia rinnovabile a tariffe convenienti, si propone di “decarbonizzare” le abitazioni e trasformare il riscaldamento domestico anche in Italia – dopo Regno Unito e Germania – offrendo agli utenti la possibilità di richiedere l’installazione di una pompa di calore in modo semplice e veloce.

Oggi, in Italia, il riscaldamento produce quasi il 18% delle emissioni totali di CO2, configurandosi come una delle sfide più importanti nell’ambito della transizione energetica. La pompa di calore rappresenta un’alternativa più economica e più ecologica rispetto alla tradizionale caldaia a gas perché si avvale dell’energia proveniente da fonti rinnovabili ed è fino a 4 volte più efficiente. Il riscaldamento domestico diviene quindi più economico, con un risparmio medio di circa il 50% sulle spese, e più sostenibile, grazie alla riduzione delle emissioni di CO2 nell’atmosfera di circa il 73%.

In occasione del lancio della fornitura delle pompe di calore Octopus Energy – scrive l’azienda – riserverà agli utenti un’esclusiva tariffa luce che consentirà di risparmiare ulteriormente sul costo dell’energia elettrica in alcuni momenti della giornata.

Il debutto delle pompe di calore Octopus Energy nel mercato italiano è stato possibile grazie alla ricerca e allo sviluppo che l’azienda porta avanti con impegno nel proprio paese natale. Esattamente a Slough, a pochi chilometri da Londra, Octopus Energy ha investito 10 milioni di sterline nel primo centro di ricerca che contiene due abitazioni a grandezza naturale dove gli ingegneri possono testare nuove soluzioni per semplificare il processo di installazione delle pompe di calore e ridurne il costo.

La pompa di calore – sostiene l’azienda – può essere installata nelle abitazioni indipendenti dotate di riscaldamento autonomo con un intervento semplice, che consente di avere una casa potenzialmente 100% green e libera dal gas.

Pubblicato il
25 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio