Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Parassiti dei contenitori: nuove linee guida

WASHINGTON – Ogni anno, 241 milioni di container vengono trasportati attraverso i mari con oltre 7 trilioni di dollari di cibo, vestiti, elettronica e altri beni di cui tutti abbiamo bisogno. Pur essendo fondamentali per il buon funzionamento della catena di approvvigionamento globale, i container e i loro carichi possono anche ospitare e trasferire parassiti contaminanti. Tutte le parti della catena di approvvigionamento hanno la responsabilità condivisa di fermare la diffusione dei parassiti mantenendo puliti i carichi e i container quando sono in loro custodia. La versione aggiornata della Prevenzione della contaminazione da parassiti dei contenitori: Linee guida congiunte del settore per la pulizia dei contenitori pubblicata da BIC, COA, IICL e WSC fornisce best practice di facile utilizzo per aiutare tutti a svolgere le proprie responsabilità.

La contaminazione da parassiti è un problema di preoccupazione per la società. In risposta, le parti del settore che rappresentano diverse parti della catena di approvvigionamento dei container – il Bureau International des Containers (BIC), la Container Owners Association (COA), l’Institute of International Container Lessors (IICL) e il World Shipping Council (WSC) – sono ora il lancio di una versione aggiornata delle linee guida.

“Quando ogni parte nelle catene di approvvigionamento di container internazionali si assicura di iniziare e terminare il proprio lavoro con carichi e container puliti, i container raggiungeranno la loro destinazione più velocemente mentre le nostre risorse agricole, forestali e naturali vengono preservate”, afferma Lars Kjaer, vicepresidente senior di WSC.

Tutte le parti della catena di approvvigionamento – dai produttori, agli esportatori, agli imballatori, agli spedizionieri, ai fornitori di servizi logistici interni, ai fornitori di stoccaggio in magazzino, ai vettori marittimi e agli importatori – devono assumersi la responsabilità di mantenere puliti i carichi e i container quando sono sotto la loro custodia. Applicando le migliori pratiche descritte in questa guida, le parti possono mantenere puliti i contenitori e i loro carichi, adempiendo alla loro responsabilità di custodia e riducendo il rischio di contaminazione e trasferimento di parassiti.

Una copia gratuita può essere scaricata qui: Prevenzione della contaminazione da parassiti dei contenitori: linee guida industriali congiunte per la pulizia dei contenitori

Le “Prevention of Pest Contamination of Containers: Joint Industry Guidelines for the Cleaning of Containers” sono complementari alle indicazioni fornite in varie linee guida pubblicate dall’IPPC e nel Code of Practice IMO/ILO/UNECE per l’imballaggio delle unità di trasporto del carico (“CTU Codice”) in materia di prevenzione della contaminazione da parassiti dei contenitori.

Pubblicato il
29 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio