Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Riparte il volo diretto su Varsavia

ROMA – Riparte dopo cinque anni d’interruzione il volo diretto Roma-Varsavia operato dalla polacca LOT. In parallelo è stato anche presentato il nuovo aeroporto Radom, completamente ricostruito.

Conosciuto in passato come Radom-Sadków Airport, dopo la chiusura ad inizio 2019 e la demolizione del terminal esistente, questo scalo civile e militare tornerà a risplendere da fine aprile. Pawel Kranc, managment bureau director di Polish Airports (PPL), società che dal 2018 gestisce Varsavia-Radom, ha infatti aggiunto: “Sono entusiasta e ottimista per l’apertura del nuovo scalo che permetterà di promuovere lo sviluppo e la cooperazione turistica italo-polacca ed ampliare il flusso in arrivo verso la Polonia. Siamo al contempo assolutamente disponibili a cooperare con gli operatori italiani e con le agenzie di viaggio offrendo loro free shuttle bus per i gruppi in arrivo a Varsavia-Radom, favorendoli nell’organizzazione dei servizi a terra e degli spostamenti da e per l’aeroporto”.

Pubblicato il
29 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora