Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Verona il “cantiere digitale”

VERONA – SaMoTer, il salone delle macchine per costruzioni in programma a Veronafiere dal 3 al 7 maggio, si arricchisce di una nuova e rivoluzionaria area ad alto tasso tecnologico: il cantiere digitale. Un vero e proprio cantiere automatizzato che prenderà forma nell’area demo del SaMoTer LAB, nato dalla collaborazione con Quelli del movimento terra.

«SaMoTer Lab – dichiara Raul Barbieri, direttore commerciale di Veronafiere – nasce a seguito del confronto costante e continuo con il settore che ha espresso la necessità di un luogo dedicato all’esposizione tecnologica, abbinato a momenti di aggiornamento, di confronto e di formazione. Il LAB mette quindi al centro l’innovazione tecnologica, la digitalizzazione, la decarbonizzazione, la sicurezza e la formazione. Il Cantiere digitale è la sua naturale conseguenza, un luogo in cui saranno al lavoro macchine e tecnologie all’avanguardia». 

Le aziende che hanno deciso di prendere parte al progetto del LAB e che hanno dimostrato di credere nel valore dell’iniziativa sono: CGT Caterpillar, Cenati, Hitachi Construction Machinery, Kiwitron, Komatsu, Leica Geosystems, Ma-Estro, Moba, S.C.S. Survey Cad System, SITECH – Spektra a Trimble Company, Spring Machine Control, Way.

«Nel Cantiere digitale, verranno ricreate più volte al giorno le lavorazioni tipiche dei cantieri, mettendo in risalto i vantaggi in termini di produttività, qualità e sicurezza che derivano dall’impiego delle tecnologie» spiega Sara Quotti Tubi, event manager di SaMoTer.

I visitatori di SaMoTer potranno vedere macchine 4.0 e tecnologie di digital control all’opera nella costruzione di una infrastruttura stradale, durante tre fasi strategiche: il rilevamento con droni, gps, scanner, mobile mapping e robotica; la progettazione, con la creazione di un progetto in 3D per dare nuova planarità e regolarità alla strada e iniziare i lavori di rinnovamento; l’interazione machine to machine, ossia la fase in cui il progetto viene caricato sulle macchine adibite alle lavorazioni. Al Cantiere digitale hanno aderito CGT Caterpillar, Develon, Dynapac – Fayat Group, Incofin, Komatsu, Leica Geosystems, Spring Machine Control, Topcon Positioning, SITECH – Spektra a Trimble Company, Way.

Pubblicato il
1 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio