Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Affondati da una balena

Nella foto: La zattera con i naufraghi.

MILANO – Il 13 marzo scorso alle 13,30, la barca a vela di 44 piedi di proprietà dell’americano Rick Rodriguez, chiamata Raindancer, è affondata in poco più di 15 minuti nel Pacifico a causa dell’impatto con una balena. Una storia che sembra una replica dello straordinario libro di Melville su Moby Dick. Lo racconta con molti particolari il sito “SoloVela network”. A bordo della barca – afferma il resoconto – c’erano Rodriguez, 31 anni, e altre tre persone: Alana Litz, 32 anni, ex vigile del fuoco dell’esercito canadese, Bianca Brateanu, 25 anni, di Newcastle in Inghilterra, e Simon Fischer, 25 anni, di Marsberg in Germania.

La traversata di tre settimane, che avrebbe dovuto portare Rodriguez e i suoi amici dalle Galapagos alla Polinesia francese per una navigazione di oltre 3.000 miglia, è stata interrotta dopo solo 13 giorni a causa dell’incidente.

“Stavamo mangiando sottocoperta quando è successo – racconta Rick. – È impossibile dire se noi abbiamo colpito la balena o viceversa. Dopo circa trenta secondi avevamo già l’acqua all’altezza dei paglioli e in poco più di 15 minuti siamo affondati; posso dirlo con certezza perché ho guardato l’orologio. Abbiamo caricato rifornimenti e acqua finché la cambusa non è finita sott’acqua, poi mi sono soffermato un istante a osservare la scena surreale intorno a me”.

“Uno dei ragazzi ha provato a immergersi per verificare i danni, rilevando grosse crepe larghe alcuni centimetri attorno allo skeg del timone e all’asse dell’elica. Resosi immediatamente conto dell’impossibilità di turare le falle in qualunque modo, Rodriguez ha calato in acqua il tender che era rizzato in coperta e provveduto a gonfiare la zattera, dove hanno trovato posto tutte e quattro le persone presenti a bordo”.

Pubblicato il
1 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio