Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Parte il CIPOM tra ministeri per il mare

ROMA – Economia marittima, coordinamento, ma anche  sviluppo e difesa: intanto si parte con una prima riunione del CIPOM, il neo-costituito comitato interministeriale per le politiche del mare: una risposta alle pressioni di tutto l’esecutivo – esternate di recente a Livorno anche dal ministro Musumeci nel convegno all’Accademia Navale – per eliminare o almeno ridurre le sovrapposizioni di competenze e le relative incertezze.

🗣 “Alla prima seduta del CIPOM – ha detto il viceministro 👤 Rixi – abbiamo ribadito l’importanza degli investimenti e dello sviluppo per le attività legate alla blue economy. Undici ministeri puntano il timone nella stessa direzione con l’obiettivo di realizzare infrastrutture portuali adeguate e normative che tengano conto dei bisogni delle nostre coste, dei nostri mari e dei marittimi. La centralità dell’Italia nel Mediterraneo è un elemento fondamentale. Il più lungo confine naturale del nostro Paese, il mare, merita un impegno costante per incrementarne la rilevanza economica, commerciale, ambientale e sociale”.

Pubblicato il
1 Aprile 2023
Ultima modifica
4 Aprile 2023 - ora: 17:31

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora