Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Brindisi col vino del mare

FIRENZE – Il mare è stato tra i protagonisti della serata inaugurale del Florence Korea Film Fest: vi è ambientato il film di apertura, un’epica battaglia navale, e il vino bianco che ha accompagnato l’aperitivo fusion è l’Arembapampane dell’azienda Arrighi, coltivato di fronte al mare sull’Isola d’Elba.

Alla presentazione del film “Hansan: Rising Dragon Redux”, alla sua prima uscita italiana, il kolossal bellico in costume sulla storica battaglia navale dell’isola di Hansan nel 1592, erano presenti sia il regista Kim Han-min, che l’attore protagonista Park Hae-il ospite speciale di questa edizione del festival, in programma a Firenze fino al 7 aprile in vari luoghi della città.

Un film epico nella sua forma più alta, un’opera straordinaria ricostruita in costume, con accuratezza storica unita ad un’azione spettacolare: il festival ospita il regista Kim Han-min, che torna ad affrontare la mastodontica figura di un eroe nazionale, l’Ammiraglio Yi, interpretato da Park Hae-il.

Il vino bianco servito durante la cerimonia d’inaugurazione, che ha preceduto la prima visione del film, è stato l’Arembapampane, Elba Vermentino Doc, con cui il produttore Antonio Arrighi è stato inserito nella guida del Corriere della Sera: “I Migliori 100 vini e vignaioli d’Italia 2023”. Definito dalla guida proprio come: “un magnifico vermentino dall’Isola d’Elba che sa di sole e di mare”, il vino è stato molto apprezzato.

Immersa nella luce tra cielo e mare, la vigna dell’azienda Arrighi si trova a Porto Azzurro all’isola d’Elba e si estende per 22 ettari di cui 8 coltivati vigna, completamente all’interno del Parco dell’Arcipelago Toscano che fa parte della Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”.

Il vino dell’azienda di Porto Azzurro accompagnerà anche altri eventi del Festival che si terrà a Firenze fino al 7 aprile, al cinema La Compagnia e in vari luoghi della città.

Pubblicato il
5 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio