Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Insignita Roberta Macii

Nella foto: Roberta Macii con i firmatari della gara per la Darsena Europa.

MIAMI – Un riconoscimento per la carriera e in particolare per i risultati raggiunti nel percorso finalizzato alla realizzazione di una delle infrastrutture portuali più imponenti di Italia, la Darsena Europa, l’opera di espansione a mare con la quale il porto di Livorno mira a traguardare nuovi importanti obiettivi di traffico.

Roberta Macii, fino al 2020 segretario generale del sistema portuale del Lazio, e oggi dirigente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e vice commissario della Darsena Europa, è stata insignita a Miami del premio “Oscar dei porti 2023”, conferitole per i 23 anni di lavoro nel settore portuale e per aver assegnato in questi anni più di un miliardo di euro di appalti per opere pubbliche realizzate.

Il contest, che promuove e valorizza le eccellenze manageriali nel mondo, è che è giunto alla sua settima edizione, è stato promosso dall’emittente televisiva Cibor Port, in un format che accende le telecamere sull’ambiente marittimo e portuale d’Italia. La cerimonia di premiazione si è tenuta in concomitanza con il Seatrade Cruise Global, la fiera mondiale delle crociere.

“La premiazione conferita a Roberta ci riempie di orgoglio – ha dichiarato il presidente dell’AdSP Luciano Guerrieri – non soltanto perché viene giustamente premiato il lavoro svolto finora da una delle più valide dirigenti della nostra Autorità Portuale ma anche perché in questo modo viene finalmente valorizzato il contributo delle donne, tra gli altri, nel settore della portualità. Si tratta sicuramente di una presa di consapevolezza importante per un settore, quello marittimo-portuale, che deve ancora fare tanta strada prima di superare definitivamente il gender gap”.

Ovviamente soddisfatta Roberta Macii: “Ringrazio gli organizzatori del contest per il premio ricevuto ma, soprattutto, ringrazio il presidente dell’AdSP Luciano Guerrieri che mi ha dato l’opportunità di ricoprire questo ruolo”.

Pubblicato il
5 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio