Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Dall’agosto 2022 un netto calo del 24%

OSLO – Gli ultimi dati di mercato di Xeneta rivelano che le tariffe globali di nolo marittimo a lungo termine sono diminuite del 📉📊 2⃣4⃣% dal loro picco nell’agosto 2022.

Nonostante il fatto che il calo di marzo sia stato nominale – 📉 solo lo 0⃣,5⃣% – ha comunque segnato il settimo mese consecutivo di discesa, con Xeneta che prevede maggiori sofferenze per i vettori quando le trattative sui nuovi contratti per gli Stati Uniti aumenteranno a fine aprile e maggio.

Secondo l’indice mensile Xeneta Shipping Index (XSI®), che attinge ai dati sulle tariffe di crowdsourcing dei principali spedizionieri globali, il calo di marzo è il più piccolo dell’anno fino ad oggi, rispetto a un calo dell’1⃣% a febbraio e a un mese del 1⃣3⃣,3⃣%. crollo mensile a gennaio. Tuttavia, come sottolinea il ceo di Xeneta 👤 Patrik Berglund, ciò non dovrebbe essere visto come una prova di un miglioramento delle prospettive di mercato.

*

🗣 “La ragione principale del calo è la mancanza di nuovi contratti che entrano in vigore, piuttosto che qualsiasi rafforzamento dei fondamentali”, spiega Berglund. “La principale stagione delle gare d’appalto in Europa è passata, mentre si profila all’orizzonte per il mercato statunitense. Le prospettive che i vettori siano in grado di mantenere le loro attuali tariffe a lungo termine qui sembrano scarse, per non dire altro”.

Berglund sottolinea che, durante l’interruzione delle catene di approvvigionamento e la forte domanda che ha definito la pandemia, i tassi sono aumentati vertiginosamente. Negli Stati Uniti, il sottoindice di importazione XSI® è salito del 6⃣5⃣% tra il periodo di negoziazione chiave di aprile/maggio 2022.

[hidepost]

Il 2023, osserva, sarà molto diverso: 🗣 “Con l’attuale incertezza del mercato, incorniciata da una domanda debole e preoccupazioni sia macroeconomiche che geopolitiche, i vettori si prepareranno affinché le tariffe vadano nella direzione opposta durante la gara di quest’anno. Possiamo aspettarci di vedere alcuni importanti cali e questo, prevediamo, trascinerà l’XSI® verso il basso più bruscamente nei mesi a venire.

*

L’XSI® di questo mese – continua il rapporto – mostra una serie di performance di tassi misti nei principali corridoi commerciali regionali. In Europa, il sottoindice delle importazioni europee ha mostrato un calo “sostanziale” del 6⃣% (sebbene questo sia ancora del 1⃣8⃣% su base annua), mentre il benchmark delle importazioni è effettivamente salito, ma solo dello 0⃣,8⃣%. Berglund sottolinea che questo rimane il 6⃣2⃣% in più rispetto a marzo 2022 ed è quasi tre volte sbalorditivo rispetto a marzo 2020, prima che la pandemia globale prendesse piede.

In Estremo Oriente il sottoindice delle esportazioni ha registrato l’ottavo calo consecutivo, scendendo dell’1⃣,6⃣% per lasciare i tassi in rialzo dell’1⃣1⃣% su base annua.

Il benchmark delle importazioni ha rispecchiato la sua controparte delle esportazioni, in calo dell’1⃣,5⃣% (+7⃣% rispetto a marzo dello scorso anno).

Gli sviluppi negli Stati Uniti hanno distorto il quadro generale, in parte, come ha descritto Berglund, a causa della mancanza di nuovi contratti firmati questo mese. Il sottoindice delle importazioni statunitensi è salito di un “controintuitivo, date le condizioni di mercato” del 7⃣,1⃣%. Qui l’amministratore delegato di Xeneta richiama anche l’attenzione sul fatto che i volumi delle importazioni sono attualmente in calo del 1⃣9⃣% per l’anno, un fatto che “non fa ben sperare” per le trattative con i vettori.

Il benchmark di esportazione XSI® US ha mantenuto il suo livello da febbraio senza modifiche. Tuttavia, è l’unico sottoindice del rapporto che rimane a un livello record, dopo aver registrato un significativo aumento del 1⃣6⃣,5⃣% il mese scorso.

*

🗣 “Il mercato è lacerato dall’imprevedibilità, quindi dobbiamo continuare a cercare i dati per mappare gli sviluppi”, afferma Berglund.

E continua: 🗣 “Sebbene i ribassi delle tariffe genereranno i titoli dei giornali, dobbiamo tenere presente che i vettori continuano a guadagnare bene sui container legati a contratti a lungo termine.

In effetti, l’XSI® globale rimane in crescita del 3⃣0⃣,5⃣% su base annua.

🗣 “Tuttavia, guardando alle dure trattative che ci attendono, è molto, molto difficile vedere come i vettori possano mantenere quel livello elevato. A meno che non accada qualcosa di drastico, penso che i contratti a lungo termine nella seconda metà dell’anno saranno molto diversi da quelli validi all’inizio del 2023”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Aprile 2023
Ultima modifica
11 Aprile 2023 - ora: 11:33

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio