Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le dimensioni contano

LIVORNO – L’immagine qui sopra, elaborata da un nostro prezioso collaboratore, è significativa del gigantismo navale che sempre più avanza: e che ripropone il problema dei porti adatti ad accogliere i nuovi colossi, con le relative difficoltà degli scali storici come gran parte di quelli italiani, “accerchiati” dalle città e con scarse possibilità di espansione.

L’entrata in servizio della MSC “Irina”, con i suoi 4⃣0⃣0⃣ metri fuoritutto e i quasi 2⃣5⃣.0⃣0⃣0⃣ Teu immancabili, ripropone inoltre non solo la capacità dei porti, come fondali, piazzali e gru di banchina, ma anche e specialmente il problema dell’ultimo miglio, stradale e ferroviario.

In Italia si contano sulle dita di una mano i porti che saranno in grado di operare con questi colossi, capaci non solo di accoglierli ma di smaltire rapidamente il carico allo sbarco e quello all’imbarco. Tanti progetti finanziati (o meglio: finanziabili se saranno trasferiti dalla carta ai fatti) dal PNRR non potranno in ogni caso fare miracoli sui porti storici.

Da qui la necessità di una programmazione realistica di un “sistema dei sistemi” che, come ha sottolineato di recente anche il presidente di Assoporti Rodolfo Giampieri (nella foto) deve trovare veloce appoggio dal governo e dai suoi organi tecnici.

Pubblicato il
8 Aprile 2023
Ultima modifica
11 Aprile 2023 - ora: 11:48

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora