Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Pisa ricariche per auto elettriche

PISA – Il parcheggio Metropark 🚗🚙🛻🚐 nei pressi della stazione ferroviaria si è trasformato in hub multimodale “innovativo e green”, di ricaricare in sicurezza la propria autovettura grazie alla posizione strategica delle aree di sosta.

L’istallazione è stata realizzata dalla società Powy con la quale Metropark nell’aprile 2022 ha sottoscritto un accordo quadro con l’obiettivo di collocare entro il 2025 fino a 6⃣0⃣0⃣ punti di ricarica 🪫🔌🔋 nei parcheggi della Società del Polo Urbano del Gruppo FS.

L’iniziativa mira a completare l’offerta del servizio e potenziare il ruolo di hub intermodale della stazione. Sarà quindi possibile accedere ai servizi di ricarica per veicoli elettrici, incrementando il raggio della mobilità efficiente e meno inquinante a tutto vantaggio di cittadini, viaggiatori, pendolari e visitatori.

Le 6⃣ colonnine di ricarica, accessibili h2⃣4⃣ 7⃣ giorni su 7⃣, potranno rispondere alle diverse esigenze di ricarica della clientela:

  • 5⃣ in corrente alternata (AC da 2⃣2⃣ kW per ciascuna presa, in grado di ricaricare l’auto in qualche ora) e
  • 1⃣ colonnina in corrente continua (DC inizialmente da 7⃣5⃣ kW, con possibilità di upgrade fino a 1⃣5⃣0⃣ kW) prodotta da Alpitronic, azienda italiana leader in Europa.

Le postazioni, tutte alimentate da energia 1⃣0⃣0⃣% rinnovabile, fanno parte del network pubblico di ricarica per veicoli elettrici che Powy sta realizzando in partnership con il Gruppo Stellantis. Come per l’intero network, questi punti sono disponibili per la ricarica di tutti i veicoli elettrici e garantiranno condizioni esclusive ai possessori di veicoli di Stellantis.

Per fruire del servizio di ricarica, oltre a utilizzare le tessere e applicazioni di ricarica dei principali operatori, si può anche effettuare un pagamento digitale senza scaricare app o registrarsi a un servizio, garantendo un’esperienza di ricarica facile e veloce anche a una clientela di passaggio o occasionale.

Pubblicato il
12 Aprile 2023
Ultima modifica
13 Aprile 2023 - ora: 09:41

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio