Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porto silurato da un vecchio siluro

Nella foto: Un vecchio siluro finito spiaggiato anni fa nel Sud Italia.

Questa volta più che di una lettera ci arriva una telefonata molto arrabbiata 🤬😡, con richiesta di pubblicarne la sostanza, in base alla “sparata” apparsa sul quotidiano livornese per il ritrovamento di un vecchio siluro residuato bellico nel corso delle operazioni di bonifica al largo della futura Darsena Europa. Ecco il tema.

✍ ✍

Dunque c’è un vecchio siluro sui fondali fuori dal porto.

Ci sembrerebbe ovvio, visto che il porto sta pagando profumatamente una bonifica degli ordigni bellici voluta dalle normative, in vista dei dragaggi per la Darsena Europa.

Dovremmo prendere la cosa come conferma che la bonifica  serve davvero, non come occasione per far scattare qualche sciagurato divieto di navigazione, che si aggiungerebbe ai tanti problemi della scarsità di fondali e dei limiti già esistenti da parte delle varie burocrazie.

Ci chiediamo tra l’altro quale pericolo possa rappresentare un siluro di più di mezzo secolo fa, dopo che per lo stesso periodo di tempo ci sono passati sopra centinaia di scafi senza conseguenze.

Per favore: leviamolo di mezzo con gli artificieri, se non è stato già fatto, e chiudiamo la faccenda. 

[hidepost]

*

🗣 🗣

Ci sembrano preoccupazioni condivisibili ma superate dai fatti. Il siluro infatti non è un siluro ma soltanto la parte priva di testa esplosiva, cioè solo il tubo che una volta conteneva la propulsione elettrica, fino all’elica.

La Capitaneria di Porto ha prontamente eliminato i blocchi aspettando a prendere provvedimenti sulla navigazione, finché gli artificieri subacquei del gruppo della Marina Militare di La Spezia non hanno ispezionato il residuato, accertato che non aveva la testata esplosiva, e quindi rimosso il tutto in piena tranquillità.

Va anche ricordato che il ritrovamento di residuati bellici in mare davanti al porto e alla costa non è una cosa nuova. E anzi, l’attuale bonifica di tutta l’area anche interesserà la Darsena Europa dovrebbe finalmente chiudere un’epoca di ritrovamenti accidentali: o peggio, di arrivo sulla costa di oggetti micidiali come bombe inesplose (il porto fu martoriato dai bombardamenti degli alleati) mine o altro. Gli anziani ricorderanno anche l’episodio della mina che finì sugli scogli a Sud di Antignano e fece evacuare un campeggio, bloccare la viabilità e tenere con il fiato sospeso migliaia di persone. Con l’attuale bonifica, possiamo sperare che quei pericoli vengano definitivamente cancellati.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio