Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

AdSP Nord Tirreno questo il programma a Livorno e Piombino

LIVORNO – Prima a farsi viva nel quadro degli Italian Port Days è l’AdSP labronica che annuncia “visite guidate nei porti del sistema, mostre fotografiche, convegni e laboratori ludico-didattici”. È come L’AdSP di Luciano Guerrieri intende celebrare la Giornata Europea del Mare, evento promosso dalla Commissione Europea e istituito nel 2007 per mettere in luce il ruolo fondamentale dei mari e dei porti nell’ecosistema globale.

L’Autorità di Sistema, che quest’anno aderisce alla quinta edizione degli Italian Ports Days, organizzata da Assoporti in collaborazione con le Autorità Portuali per diffondere la cultura dei porti, ha predisposto una serie di iniziative che si svolgeranno tra l’11 aprile e il 15 giugno e faranno da cornice alla chiusura del del progetto Porto Aperto 2022-2023.

Molti gli eventi in programma, tra i quali spiccano per importanza le visite aperte alla cittadinanza non solo nei porti di riferimento ma anche quelle al Silos Granario e alla Fortezza Vecchia di Livorno.

Tra i convegni inseriti in cartellonistica, degni di nota sono quello organizzato per il prossimo 19 aprile a Livorno dal periodico specializzato shipmag e incentrato sulle prospettive di collaborazione tra i porti di Livorno, Genova e La Spezia, e quello organizzato per il 17 e 18 maggio dal Comune di Livorno in collaborazione con Re.TE., dedicato alla valorizzazione della presenza femminile in ambito portuale.

All’interno della programmazione sono inoltre stati inseriti concorsi letterari (come l’edizione 2023 del premio “racconta il tuo porto”), attività di volontariato ambientale legate alla pulizia delle scogliere e degli ambiti marittimi (come la giornata di clean-up al Forte di Bocca organizzata per il 7 maggio), giornate di studio e iniziative ormai note al grande pubblico come la nuova edizione di “Navi di Maggio”, prevista per il prossimo 4 maggio, manifestazione che comprende visite guidate alle imbarcazioni per la salvaguardia dell’ambiente marino costiero e laboratori didattici.

A Piombino è stato già inaugurato, presso la Sala Formazione dell’AdSP, il primo evento messo in cartellone. Si tratta della mostra espositiva “Dentro il Mare”, promossa dalla Lega Navale Italiana di Piombino, con il patrocinio  della Regione Toscana, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, della Direzione Marittima della Guardia Costiera di Livorno, dei Parchi della Val di Cornia e dei Comuni di Livorno, Piombino e Campiglia Marittima.

La mostra, una rappresentazione di fotografie subacquee “retroilluminate” realizzate nell’ambiente marino del canale di Piombino dall’istruttore e fotografo subacqueo Sandro Leonelli, è itinerante e dopo Piombino farà tappa a Livorno, Campiglia Marittima e a Portoferraio.

Pubblicato il
15 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio