Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Trentadue anni dalla tragedia

Nella foto: Elisabetta Arrighi durante la presentazione del libro con il sindaco di Livorno Luca Salvetti.

LIVORNO – Una tragedia che la città e l’Italia intera non dimentica: la sera del 10 aprile di 32 anni fa il traghetto Moby Prince da poco uscito dal porto labronico andò a piantarsi contro la fiancata della petroliera Agip Abruzzo alla fonda a tre miglia. A bordo del traghetto morirono in un immenso rogo 140 tra passeggeri e membri d’equipaggio. Si salvò miracolosamente solo un mozzo, recuperato dai soccorritori.

Per celebrare l’anniversario il Comune di Livorno, in collaborazione con le altre istituzioni e le associazioni “10 aprile, vittime del Moby Prince” e “140 famigliari delle vittime del Moby Prince” ha indetto una serie di cerimonie: deposizione di una corona, messa solenne celebrata dal vescovo in cattedrale, incontro tra in sala consiliare con i parenti delle vittime, corteo, lettura dei nomi delle vittime e corona di rose in mare. Alle 18,30 è seguita la presentazione da parte del sindaco Salvetti del libro della giornalista Elisabetta Arrighi “La nuova verità” sullo sviluppo delle tante inchieste sulla tragedia: un libro che già presentammo in queste pagine e che è un esempio di capacità professionale per la serietà della documentazione raccolta su un evento che ancora oggi non è del tutto chiarito.

Pubblicato il
15 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora