Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Tolone biocarburante sperimentale

Nella foto: L’imbarco.

VADO LIGURE – TotalEnergies Marine Fuels e Corsica Sardinia Ferries hanno realizzato la prima operazione di bunkeraggio di biocarburante nel Mar Mediterraneo, operando da un porto francese.

Durante l’operazione, effettuata nel porto di Tolone, 100 tonnellate di biocarburante, composto da gasolio (MGO) e per il 30% da biomolecole (FAME – estere metilico di acidi grassi di seconda generazione) prodotte da oli da cucina esausti e certificate ISCC, sono state consegnate via camion alla Mega Express Two, una nave ro-ro da 26.000 tonnellate.

Secondo una stima well-to-wake, questo biocarburante consente una riduzione di circa il 20% delle emissioni di gas serra rispetto a un carburante marino convenzionale.

“Siamo lieti di aver collaborato con Corsica Sardinia Ferries per la nostra prima operazione di bunkeraggio di biocarburanti nel Mediterraneo da un porto francese” afferma Louise Tricoire, direttrice di TotalEnergies Marine Fuels, che prosegue “Questa sperimentazione ci consente di compiere un ulteriore passo verso la creazione di una filiera locale di approvvigionamento di biocarburanti marini attorno ai principali hub di bunkeraggio in Europa, al fine di aiutare i nostri clienti a ridurre la loro impronta di carbonio in conformità con i loro piani di decarbonizzazione”.

“Siamo felici di lanciare questo test sui biocarburanti sulle nostre navi”, afferma Jean-Charles Teurlay, responsabile degli acquisti di carburante per Corsica Sardinia Ferries. “Lavoriamo da molti anni per limitare la nostra impronta di carbonio e stiamo anticipando quasi tutte le nuove normative per ridurla. Siamo convinti che il futuro dello shipping dipenda da soluzioni sostenibili e rispettose dell’ambiente, e questa sperimentazione ci permette di testare una nuova alternativa al carburante tradizionale” e prosegue “Gli oli da cucina delle cucine delle nostre navi sono già da due anni riciclati in biocarburante da un’azienda di Tolone e l’idea di generare un circolo virtuoso, utilizzando un biocarburante per la propulsione dei nostri traghetti, è particolarmente interessante. Attendiamo  i risultati di questa sperimentazione e seguiteremo con l’implementazione di pratiche sempre più rispettose dell’ambiente.”

Pubblicato il
19 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio