Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il vino dell’Elba a palazzo Vecchio

Nella foto: Una bottiglia del prezioso bianco elbano.

FIRENZE – L’acqua e la tutela del mare sono stati due degli argomenti su cui si è incentrata l’attenzione del pubblico durante la serata di gala a scopo benefico, la scorsa settimana, organizzata dal consolato del Principato di Monaco a Firenze per celebrare il 160° anniversario della sua fondazione, nel Salone de’ Cinquecento, in Palazzo Vecchio.

La Fondazione Principe Alberto II di Monaco, un’organizzazione non-profit globale, infatti, concentra i suoi sforzi su tre principali aree di intervento: il cambiamento climatico, la biodiversità e le risorse idriche.

Nel 2016 il progetto sulla salvaguardia della biodiversità del Mediterraneo e sull’importanza di azioni sostenibili per il nostro futuro, promosso dal Consolato Onorario del Principato di Monaco a Firenze, aveva riguardato proprio l’isola d’Elba e il principe Alberto II di Monaco, presente alla serata, molto legato al territorio elbano, aveva già avuto modo di apprezzare i vini dell’azienda Arrighi. 

Un vino coltivato di fronte al mare sull’Isola d’Elba è stato il vino bianco della serata servito durante la cena di gala: Valerius, da uva ansonica al 100%, vinificato in anfora ha un nome che rende omaggio al romano Valerio Messalla, proprietario della Villa delle Grotte, antica domus romana rinvenuta a San Giovanni, sulla collina delle Grotte che domina la rada di Portoferraio, dove si produceva vino già al tempo dei romani.

Pubblicato il
22 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora